Il primo tema verrà quindi affrontato attraverso la presentazione dell’interessante volume, di Maria Elisabetta Fabbri, “La cucina casalinga della ‘zdora’ ferrarese. Ricette antiche per donne moderne” (Tosi, Ferrara, 2022), dedicato alle ricette di un tempo, opportunamente raccolte dall’autrice, che scrive: «Nella tradizione contadina Emiliano-Romagnola, la “zdora” è il perno della famiglia, il punto di riferimento per la cucina, per la conduzione della casa ed anche per l’amministrazione. Le zdore sono famose per la loro bravura nel cucinare piatti tradizionali, semplici e sostanziosi». Maria Elisabetta Fabbri ha felicemente trascritto un numero rilevante di ricette della tradizione ferrarese dai quaderni di famiglia delle nonne Dina e Natalina, nonché delle bisnonne Giuseppina, Rosa e Clotilde. Si tratta di una importante e dettagliata illustrazione, tra città e campagna, di minestre, pietanze, dolci e liquori di un tempo. Gian Paolo Borghi dialogherà con l’autrice.
La storia, il presente e il futuro della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona verranno di seguito trattati dal Direttore, Roberto Manuzzi, e dal Presidente Giuliano Gallerani, nonché attraverso la documentazione di un filmato a cura di Roberto Targa.
“La Banda di Cona fra storia, tradizione e innovazione” è il titolo del loro atteso intervento. È noto come le bande in generale siano state per tanti anni l’unica via per la divulgazione dello sconfinato e vasto patrimonio della musica italiana; in questo contesto si inserisce dal 1863 la società denominata “Concerto Municipale della Villa di Cona”. Da questa data generazioni di appassionati e valenti musicisti non professionisti hanno portato la loro musica in molteplici circostanze: religiose, civili, feste pubbliche o private, matrimoni e anche funerali, difendendo la tradizione pur sapendosi rinnovare. Orgogliosa erede di questa tradizione la “Banda di Cona”, rappresentata dal maestro Roberto Manuzzi, illustrerà la magia della musica dal vivo a cui seguirà un breve filmato, di Roberto Targa, con alcune esibizioni degli ultimi anni.
A conclusione dell’evento, a ingresso libero e gratuito, il tradizionale buffet riservato a tutti i partecipanti. L’iniziativa è curata dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’omonima associazione.
Per info: MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, via Imperiale 263, 44124 San Bartolomeo in Bosco (Ferrara), tel. 0532 725294, e-mail info@mondoagricoloferrarese.it.
Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…
CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…
Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…
RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…
Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…
RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo - 17 marzo…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X