BOLOGNA – Cento assunzioni in arrivo per la Polizia locale del Comune di Bologna: 50 subito e 50 a inizio 2026. Un rafforzamento senza precedenti negli ultimi anni.
L’ultimo bando fatto dal Comune risale infatti al 2014 e aveva portato a circa 100 assunzioni ma in quasi 4 anni (dal 2014 al 2018). Poi, attraverso tre concorsi regionali, erano arrivati altri circa 150 assunti in 3 anni: nel 2020, 2022 e 2024.
La procedura di reclutamento, che è uscita venerdì 4 aprile, prevede la pubblicazione di un bando per 50 assunzioni di Istruttori/Istruttrici di Polizia Locale mediante contratti di formazione e lavoro della durata di 1 anno. Durante tale periodo (e quindi in costanza del rapporto di lavoro) è prevista la formazione obbligatoria pari a 260 ore, al termine della quale si procederà alla conversione dei contratti a tempo indeterminato.
La stessa graduatoria sarà utilizzata per le successive 50 assunzioni previste entro un anno, a inizio 2026.
Possono presentare domanda di partecipazione le persone che non abbiano compiuto i 32 anni e siano in possesso del diploma di maturità nonché dei requisiti fisici e psico-attitudinali previsti dalla normativa regionale.
Il piano di assunzioni fa parte di un percorso di potenziamento complessivo del Corpo di Polizia Locale e di miglioramento delle condizioni di lavoro, che prevede inoltre importanti investimenti per strumentazioni, incluse le bodycam, e rinnovo parco mezzi, l’erogazione di buoni pasto per i 3 turni di servizio della mattina, pomeriggio-serale e serale, formazione del personale e un progetto per il benessere psicologico.
Investimenti per il potenziamento del Corpo
Tra il 2022 e i primi mesi del 2025 sono stati effettuati investimenti per oltre 1,5 milioni di euro per dotare il Corpo di mezzi e strumentazioni adeguati e funzionali al lavoro da svolgere, tra cui:
Formazione
Anche la formazione è al centro del piano di miglioramento, tra cui:
Progetto benessere psicologico per la Polizia Locale
La Giunta approverà martedì 8 aprile una delibera per realizzare il progetto “Benessere psicologico per la Polizia Locale” con l’obiettivo di realizzare condizioni di lavoro ottimali al fine di prevenire e/o gestire le varie forme di disagio psicologico, derivanti da una forte esposizione ad eventi e situazioni ad alto impatto stressogeno.
A tal fine, si intendono realizzare una serie di azioni:
Tutto il personale di Polizia Locale frequenterà un corso di formazione base sulla gestione dello stress tipico a cui sono sottoposti gli operatori.
È stata individuata una figura interna, iscritta all’ordine professionale degli psicologi, deputata a garantire un supporto tecnico per un efficace sviluppo delle azioni progettuali.
Per orientare il personale nell’individuare e mettere a fuoco i casi in cui attivare il Servizio di Supporto Psicologico, è stata effettuata una mappatura e una classificazione di eventi critici che possono accadere in servizio e all’interno di un Corpo di Polizia Locale.
Infine, in occasione del 165esimo anniversario dalla sua fondazione, l’Amministrazione Comunale tornerà ad organizzare la Festa del Corpo della Polizia Locale, da ottobre 2025.
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X