Ferrara

“Piccoli atomi, grandi rivoluzioni” nel secondo incontro del Darwin Day Ferrara 2019

Giovedì 21 febbraio alle 21 in via De Pisis. Ciclo dedicato a “Evoluzione fino alla meno nove”

FERRARA – “Piccoli atomi, grandi rivoluzioni. L’influenza dei materiali sulla Storia, dalla selce al grafene” è il tema della conferenza di Vincenzo Palermo (Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, CNR, Bologna) in programma giovedì 21 febbraio alle 21 al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara (via De Pisis 24), secondo appuntamento della tredicesima edizione del “Darwin day Ferrara”. Il tradizionale ciclo di conferenze, tenute da studiosi e ricercatori e dedicato ad appassionati grandi e piccoli di temi scientifici, è promosso da Museo civico di Storia Naturale di Ferrara e Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto IMAMOTER del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sede di Ferrara e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE).

Il tema conduttore di quest’anno è “L’evoluzione fino alla meno nove”, ovvero l’osservazione dei meccanismi evolutivi dell’evoluzione in organismi microscopici, traendo spunto dalla mostra in esposizione fino al 16 giugno presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara dal titolo: “Nanomondo. Viaggio nel mondo fino alla -9”

LA SCHEDAPiccoli atomi possono causare grandi rivoluzioni. Partendo dalla preistoria, Vincenzo Palermo ci parlerà dell’evoluzione dei materiali che usiamo: pietra, bronzo, ferro, acciaio, parlando di legionari romani, cavalieri medioevali, rivoluzione industriale e computer, per arrivare al prossimo futuro, ai nuovi materiali a base di carbonio dimostrando come, a volte, un atomo in più o in meno può cambiare il mondo. In particolare, parleremo di una classe di materiali oggetto di un enorme interesse sia scientifico che industriale: i materiali bidimensionali, primo fra tutti il grafene. Il grafene è il composto più sottile in natura, spesso un solo atomo, ed è il materiale più resistente mai scoperto. È impermeabile alle molecole ed elettricamente e termicamente molto conduttivo.
Negli ultimi dieci anni il grafene ha innescato un’esplosione di attività scientifiche e può essere usato in molti settori: elettronica, medicina, aerospaziale, automotive, batterie, dissalazione di acqua, rivestimenti e vernici, tecnologie solari, comunicazioni.

Giovedi 21 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale
Con Vincenzo Palermo (Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, CNR, Bologna)
“Piccoli atomi, grandi rivoluzioni. L’influenza dei materiali sulla Storia, dalla selce al grafene”
Piccoli atomi possono causare grandi rivoluzioni. Partendo dalla preistoria, Vincenzo Palermo ci parlerà dell’evoluzione dei materiali che usiamo: pietra, bronzo, ferro, acciaio, parlando di legionari romani, cavalieri medioevali, rivoluzione industriale e computer, per arrivare al prossimo futuro, ai nuovi materiali a base di carbonio dimostrando come, a volte, un atomo in più o in meno può cambiare il mondo.
In particolare, parleremo di una classe di materiali oggetto di un enorme interesse sia scientifico che industriale: i materiali bidimensionali, primo fra tutti il grafene.
Il grafene è il composto più sottile in natura, spesso un solo atomo, ed è il materiale più resistente mai scoperto. È impermeabile alle molecole ed elettricamente e termicamente molto conduttivo.
Negli ultimi dieci anni il grafene ha innescato un’esplosione di attività scientifiche e può essere usato in molti settori: elettronica, medicina, aerospaziale, automotive, batterie, dissalazione di acqua, rivestimenti e vernici, tecnologie solari, comunicazioni.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Maltempo, rimane in vigore fino alle ore 7 di domani sabato 15 marzo l’ordinanza di evacuazione nelle vie già indicate ieri

Domani aperti centri sportivi e piscine, cimiteri e mercati BOLOGNA - Chi non è in…

4 ore fa

Maltempo, la situazione sulle strade provinciali: dalle 17 riapre la SP 36 Val di Zena

BOLOGNA - In seguito alle intense precipitazioni del 13 e 14 marzo sulle strade provinciali…

4 ore fa

Domani nella galleria del Centrolame la premiazione delle presidenti delle associazioni che lavorano nella comunità del quartiere Navile

BOLOGNA - Domani, sabato 15 marzo alle 15, si terrà l'evento conclusivo di Donne al Centro, l’iniziativa…

5 ore fa

Villa Minozzo, senso unico alternato sulla Sp 9 per frana a Cervarolo

REGGIO EMILIA - Le intense precipitazioni di questi ultimi giorni hanno provocato il franamento della…

5 ore fa

Allerta Meteo Arpae N. 29 del 2025

PARMA - Allerta 029/2025 valida dalle 12.00 del 14/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene…

5 ore fa

Maltempo, domani riaprono le scuole a Bologna, ancora chiusi i parchi

Continua l’allerta rossa fino ad oggi a mezzanotte, mentre per domani è prevista allerta arancione…

5 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X