Forli Cesena

Forlì, Piazze d’Estate 2016: le iniziative in programma mercoledì 22 giugno

FORLÌ – Mercoledì 22 giugno 2016 i Musei San Domenico, piazza Guido da Montefeltro, prolungheranno l’orario di apertura della Pinacoteca Civica  e delle esposizioni temporanee fino alle ore 23.00, con chiusura della biglietteria alle ore 22.00.
Alle ore 21.00 si svolgerà la visita guidata alla mostra “Piero della Francesca. Indagine su un mito”,  a cura di Gianfranco Brunelli, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail mostrapierodellafrancesca@civita.it;  ingresso a pagamento.
Dalle ore 20.00 alle ore 23.00, la Chiesa di San Giacomo, piazza Guido da Montefeltro, osserverà l’apertura serale con possibilità di visitare la mostra “Nel punto immobile del mondo rotante”; ingresso libero.

Dalle ore 18.00 fino alla mezzanotte il centro storico sarà animato da “I mercoledì del cuore”:shopping, food&drink, arte, musica e sport a cura di Forlì nel Cuore. Il programma dettagliato si trova su www.forlinelcuore.it .

In piazza Saffi, alle ore 21.00, si svolgerà lo spettacolo comico “L’occhio di Ottavio”, a cura di ATRIUM. Lo spettacolo di e con Giampiero Pizzol vede muoversi il protagonista come un solitario vitellone, ultimo sopravvissuto di una dinastia di sfortunati nottambuli della Romagna. Un monologo sempre in bilico tra allegria e nostalgia, solitudine e compagnia, realtà e fantasia.
Giampiero Pizzol, dopo aver vinto il premio Walter Chiari nel ‘94 con il personaggio del solitario Ottavio si dedica alla scrittura di monologhi e testi per vari cabarettisti, collabora prima con Maurizio Ferrini e poi con Paolo Cevoli e altri comici, partecipa alla trasmissione televisiva Zelig Off nel 2004 e nei panni di Fra Godenzo da Montecucco duetta con Claudio Bisio. Sempre con il suo personaggio appare con Michele Mirabella e Ambra Angiolini in “Cominciamo Bene Estate” per Rai Due.
ATRIUM-Architecture of Totalitarian Regimes of the XXth Century in Europe’s Urban Memory
Il fascismo ha lasciato a Forlì un’impronta duratura con la realizzazione di nuovi edifici e quartieri.
La Rotta culturale ATRIUM vuole sottolineare la loro rilevanza architettonica e promuovere interessi culturali e turistici intorno ad essi, favorendo al contempo una riflessione storico-critica sui regimi che l’hanno prodotta. ATRIUM rifiuta ogni forma di revisionismo storico e apologia nei confronti dei regimi dittatoriali e si impegna nella promozione dei valori democratici.

Alle ore 18.00, anche la  Rocca di Ravaldino sarà animata da “Tóta la cumégia” seconda edizione – “Inferno”: lettura non stop dell’intera Divina Commedia, in ricordo di Andrea Brigliadori.
Iniziativa ad ingresso libero.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

3 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

3 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

4 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

4 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

4 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X