Piacenza

Piacenza, Presentazione di Wiki Loves Monuments

comune piacenzacomune piacenzaQuinta edizione del più grande concorso fotografico del mondo

PIACENZA – Anche nel 2016, per il quinto anno consecutivo, Wikimedia Italia promuove Wiki Loves Monuments, invitando tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale italiano.
Tutte le fotografie verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Le istituzioni, pubbliche e private, possono aderire, autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà su Wikipedia. È possibile partecipare al concorso solo con immagini di monumenti “liberati” dagli enti, presenti in una apposita
 Lista Monumenti ed elenco enti creata da Wikimedia Italia. Gli elenchi sono in continuo aggiornamento perciò è importante consultarli costantemente.

Il concorso si svolgerà dal 1º al 30 settembre 2016, ma le fotografie possono essere state scattate in qualsiasi momento.

COME ISCRIVERSI

Il primo passo fondamentale da compiere per partecipare a Wiki Loves Monuments è registrarsi su Wikimedia Commons.
Con username e password alla mano, è possibile passare allo step successivo: il caricamento delle immagini! Ne approfittiamo per ricordare che ciascun/a fotografo/a può partecipare con quante fotografie desidera, che raffigurino quanti monumenti desidera (anche dislocati in città diverse).

Scopriamo ora insieme come caricare le immagini per partecipare al concorso:

1. Visitare la pagina delle liste di monumenti su questo sito; individuare la Regione di interesse e cercare nella tabella il monumento di cui si vuole caricare l’immagine.
2. Cliccare sul bottone di destra “Carica foto“ (attenzione, sarà visibile solo nel mese di settembre). Si aprirà la pagina di Wikimedia Commons (il database multimediale di Wikimedia).
3. Se non è ancora stato eseguito l’accesso, inserire il nome utente e la password .
4. A questo punto si apre una procedura guidata. Innanzitutto va caricata l’immagine ed è possibile farlo semplicemente sfogliando i file del computer e dando conferma attraverso il tasto “Apri” . Dopo pochi istanti (a seconda della pesantezza della foto il tempo varia) l’immagine risulta caricata, ma non è finita qui!
5. Nel passaggio successivo si dichiara di essere l’autore della fotografia e viene assegnata la licenza d’uso:
 la licenza CC-BY-SA , ovvero la Licenza Creative Commons – Attribuzione – Condividi allo stesso modo che è quella adottata da Wikipedia.
6. Una volta confermata la licenza è il momento di assegnare un nome all’immagine; consigliamo un titolo descrittivo di quanto ritratto per facilitare la consultazione e l’archiviazione. (Seguendo questa procedura il campo relativo all’ID del monumento risulta precompilato ).

PREMI SPECIALI

Premio Euronics-Canon “La memoria dei luoghi”: la competizione è dedicata in esclusiva a una selezione di immagini che ritraggono i luoghi dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del 2012, con lo scopo di documentarne la memoria, con fotografie precedenti e successive al 2012. Il premio nasce grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia e APT Servizi Emilia Romagna – Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari dell’Emilia Romagna e il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’Emilia Romagna. Il vincitore si aggiudicherà una stampante Canon Pixma iP8750.

Premio Wiki Loves Via Emilia: le tre immagini che meglio sapranno rappresentare l’eredità culturale dell’Emilia Romagna verranno premiate rispettivamente con la possibilità di effettuare quattro giri di pista a bordo di una Ferrari presso l’Autodromo di Modena, con il supporto di un pilota esperto (primo classificato), un voucher per una gita ai Castelli di Parma e Piacenza con pranzo per due persone (secondo classificato) e una cassa di vini emiliani (terzo classificato).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

4 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

4 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

4 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

5 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

5 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

5 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X