Giovedì 13 febbraio 2025 alle 17 conferenza in sala Agnelli e sul canale youtube Archibiblio web
FERRARA – Sarà dedicata allo “straordinario potere dell’intervista” la conferenza di Dalia Bighinati, dal titolo “Parole che lasciano il segno”, in programma giovedì 13 febbraio 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara),
L’incontro rientra nel ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze”, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara, e potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Strumento “principe” del giornalismo fino all’avvento dell’era digitale, l’intervista, pur non essendo più la fonte primaria delle notizie, riveste ugualmente un fascino particolare, sia perché mette a tu per tu con persone con cui raramente abbiamo rapporti diretti, sia perché si presta a diventare un mezzo coinvolgente di narrazione del mondo attraverso le storie dei personaggi intervistati. Considerata da alcuni un’arte, l’intervista giornalistica in Italia ha avuto grandi maestri: da Oriana Fallaci a Enzo Biagi, da Sergio Zavoli a Gianni Minà, da Giovanni Minoli a Lilly Gruber, fino alla spettacolarizzazione di Francesca Fagnani. Facendo leva sulle tecniche di questo format e sulla sua personale ricerca, Dalia Bighinati ha trasformato alcuni incontri con donne di straordinaria qualità umana e culturale in un libro di ritratti legati dal fil rouge di momenti drammatici della Storia del Novecento e dal percorso di emancipazione femminile.
Laureata in Lettere Classiche a Bologna, con una tesi in Storia dell’Arte Antica sulle Lettere a Lucilio di Seneca, Dalia Bighinati ha insegnato nei Licei ferraresi Letteratura Italiana e Latina. Approdata al giornalismo, ha guidato la redazione dell’emittente televisiva locale per oltre vent’anni. È stata conduttrice e autrice di numerose trasmissioni di attualità politica ed economica e di storia urbanistica della città. Come presidente del “Soroptimist Ferrara” ha dedicato la sua attenzione al mondo femminile in Italia e nel mondo con interviste a donne destinate a lasciare il segno. Di recente ha pubblicato una favola non solo per bambini e il libro di ritratti femminili Senza paura, per Book Editore. È cofondatrice di “FareDiritti” e di “Ferrara, le donne e la città”. Tiene un blog su Telestense, legge, scrive, racconta storie, ha un interesse innato per i diritti dei soggetti più fragili.
Gli incontri del ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze”, hanno valore legale di corso di formazione-aggiornamento ai sensi del DM prot. n. 802 del 19/6/2001, DM prot. n. 10962 dell’8/6/2005. Ai docenti iscritti verrà rilasciato attestato di frequenza e agli studenti iscritti attestato per accedere al credito formativo (info: gramsciferrara@gmail.com; kappadaniela32@gmail.com).
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg