Eventi

Parma, oggi nuovo appuntamento con “Pensare la vita”

PARMA – Oggi, 16 novembre 2020,alle ore 18.00 si terrà un nuovo incontro di “Pensare la vita”. Il relatore sarà Federico Vercellone che si occuperà de “La gratuità del fare artistico” nell’appuntamento, moderato da Italo Testa, trasmesso su youtube, www.youtube.com/c/PensareLaVita, e facebook, www.facebook.com/PensareLaVita.

Profondo conoscitore dell’estetica contemporanea, Federico Vercellone è professore di Estetica presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Torino. Le sue ricerche hanno attraversato diversi ambiti: la relazione tra l’estetica e l’ermeneutica filosofica contemporanea; la storia del nichilismo nel pensiero occidentale; il romanticismo tedesco, la morfologia e il rapporto tra forma, immagine e fenomeno. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Oltre la bellezza (2008), Pensare per immagini (con O. Breidbach, 2010) e Dopo la morte dell’arte (2013). Con A. Bertinetto e G. Garelli ha pubblicato Storia dell’estetica moderna e contemporanea (2003) e Lineamenti di storia dell’estetica (2008). Sarà suo interlocutore Italo Testa, professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Parma.

Il fare artistico è dotato di una patente di gratuità quantomeno a partire da Kant. Si tratta di un aspetto fondamentale che garantisce il valore universale del patrimonio artistico e fa dell’arte un valore fondamentale per la formazione del soggetto moderno. Nell’incontro si parlerà di come questo fenomeno innesti una serie di movimenti contraddittori. La gratuità del fare artistico finisce infine per nobilitare e debilitare il significato dell’arte nell’ambito della società moderna e tardo-moderna in cui essa viene avvertita come qualcosa di nobilmente superfluo. Su questa base, l’arte viene svalutata nel suo significato sociale in quanto politicamente commisurata su quei parametri economici dai quali essa si era originariamente emancipata. E’ paradossalmente il valore universale dell’arte a compromettere così infine il suo significato proprio mentre lo assevera. Su di un altro registro, parallelo al primo, l’arte costretta in una sfera autonoma crea le proprie valutazioni estetiche ed economiche su basi che non dipendono più dal consenso sociale, ma dal mercato, che si riappropria così del significato universale del patrimonio, della sua gratuità e la mette in vendita.

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Ultima serata rassegna Waitinig for Nazra con Viaggio a Gaza cinema Eliseo Cesena

CESENA - Il cinema Eliseo di Cesena ospita mercoledì 19 marzo a partire dalle ore…

32 minuti fa

Chiara Becchimanzi in “Terapia intensiva” il 19 Marzo 2025 al Teatro Dehon

BOLOGNA - Dopo "Terapia di gruppo" e "Terapia d'urto - Dio Patria e Famiglia", che…

38 minuti fa

Max Giusti con Bollicine il 19 marzo 2025 al Teatro Celebrazioni di Bologna

BOLOGNA - Si intitola Bollicine lo spettacolo di Max Giusti in programma al Teatro Celebrazioni di Bologna mercoledì 19 marzo alle…

44 minuti fa

festival Crossroads: il 19 marzo concerto di Petra Magoni & Arkè String Quartet a Sassuolo (MO)

SASSUOLO (MO) - Mercoledì 19 marzo alle ore 21 si completano le serate del festival…

53 minuti fa

Settimana della Musica Antica 2025

Dal 19 al 25 marzo 2025 tre appuntamenti a cura del Dipartimento di Musica Antica…

1 ora fa

Torna TOUT COURT, la rassegna bolognese di corti francofoni

Appuntamento dal 19 al 21 marzo nella sala di Pop Up Cinema Arlecchino BOLOGNA -…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X