Modena

Palazzo Comunale: visita guidata al pittore della peste

Domenica 4 agosto, alle 18, il percorso nelle sale storiche si concentra sul gonfalone dipinto da Ludovico Lana. Su prenotazione, per un gruppo di 25 persone

Ludovico Lana, La Madonna del Rosario e San Geminiano

MODENA – Ludovico Lana, il “pittore della peste”, è al centro della visita guidata alle sale storiche del Palazzo comunale di Modena in programma domenica 4 agosto, alle 18, aperta a un massimo di 25 persone, su prenotazione.

Intitolata “Lo stendardo incorniciato in Palazzo Comunale. Ludovico Lana e il suo gonfalone”, la visita approfondisce, in particolare, le vicende legate alla terribile pestilenza che nel 1630 colpì anche Modena e in seguito alla quale Lana, allora pittore di corte del duca Francesco I d’Este, realizzò il gonfalone “La Madonna del Rosario e San Geminiano”, oggi esposto nella sala del Vecchio Consiglio. Il pittore dipinse anche la Pala della peste, un ex voto per la fine dell’epidemia che si trova nella chiesa della Madonna del voto, costruita dalla cittadinanza sempre per ringraziare della fine della pestilenza.

L’appuntamento, che si ripete ogni prima domenica del mese con un tema diverso per scoprire i tesori custoditi nel Palazzo, è curato da Ar/s Archeosistemi con il servizio comunale Promozione della città e Turismo. Il ritrovo è alle 17.45, al primo piano del Palazzo comunale, salendo lo scalone da piazza Grande 16. La visita dura circa 45 minuti ed è aperta a un massimo di 25 persone; per partecipare è necessario prenotarsi dal sito visitmodena.it (www.visitmodena.it/it/esperienze/esperienze-artecultura/prenota-ingresso-alle-sale-storiche-del-palazzo-comunale) o allo Iat di piazza Grande 14 (tel 059 203 2660). Il biglietto costa 2 euro a persona (gratuito per bambini fino a 5 anni, guide turistiche, giornalisti, persone con disabilità e accompagnatori) e si paga direttamente il giorno della visita.

Le Sale storiche del Municipio sono visitabili tutte le domeniche e i festivi al pomeriggio nell’ambito delle attività di valorizzazione del sito Unesco di Modena, con Duomo e Ghirlandina patrimonio dell’Umanità. I percorsi guidati si svolgono ogni 45 minuti dalle 15.15 alle 18.15, nelle fasce orarie: 15.15, 16, 16.45, 17.30, 18.15. Ogni prima domenica del mese, alle 18 (in sostituzione della visita delle 18.15), sono organizzati appuntamenti tematici dedicati in particolare a una delle sale.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Alla Bassani arriva il Teatro Nucleo con lo spettacolo “Il viaggio di Vega”

Giovedì 13 marzo 2025 alle 11 spettacolo teatrale a ingresso libero e gratuito in via…

17 minuti fa

In via Sant’Agostino circolazione sospesa per lavori

Giovedì 13 e venerdì 14 marzo transito interrotto all’altezza del cantiere per il recupero dell’ex…

21 minuti fa

Ultime settimane per ammirare una mostra straordinaria: il pubblico incantato dagli scatti di Lartigue e Kertész

RICCIONE (RN) - Ultime settimane per ammirare la mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész.…

39 minuti fa

La situazione patrimoniale e i redditi anno 2023 dei titolari di cariche elettive, di amministrazione e di governo

I dati pubblicati sulla rete civica del Comune di Ferrara FERRARA - Come previsto dalla…

44 minuti fa

Servizi educativi: approvate le linee di indirizzo per la concessione delle scuole primarie come sedi di centri estivi dai 3 ai 17 anni

RIMINI - Approvate le linee guida per la concessione degli edifici e delle attrezzature scolastiche…

48 minuti fa

Poste Italiane: ricerca aperta su Reggio Emilia per Operatori di Sportello di lingua Araba e Cinese

REGGIO EMILIA – Poste Italiane ricerca a Reggio Emilia candidati da inserire nella rete di…

53 minuti fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X