Reggio Emilia

“Onde Maestre” il 6 aprile alle Officine Creative Reggiane

Onde Maestre_ph. Paolo Bruini

Domenica alle ore 19 si conclude la Stagione VARIAZIONI del Centro Teatrale MaMiMò
con uno spettacolo che racconta le origini di una delle eccellenze della nostra città

REGGIO EMILIA – Quando è stata l’ultima volta cha abbiamo commesso un errore? Uno sbaglio piccolo, non una catastrofe. E come ci siamo sentiti a riguardo? Ci siamo perdonati o ci siamo vergognati? Il mondo e la società in cui viviamo sono sempre più basati sull’esattezza, sulla performatività, sull’efficienza e ci ricordano quotidianamente che per ogni errore commesso ci sarà una punizione, un giudizio, o almeno qualcuno migliore di noi che saprà fare la cosa giusta al momento giusto. Come se recitasse un copione. Ma proprio il Teatro ci insegna che il momento dell’errore è in realtà quello più fecondo di possibilità creative e che il giudizio – specialmente su sé stessi – è il peggior nemico dell’autenticità. Lo diceva anche Gianni Rodari: “Sbagliando s’impara, è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando s’inventa”. Queste parole, tratte dal celebre volume “La grammatica della fantasia”, ci ricordano che esiste una dimensione dove tutto è possibile, l’immaginazione, e che i bambini sono i custodi delle chiavi di questo mondo. Un mondo che ogni adulto dovrebbe cercare di non dimenticare e che, qui a Reggio Emilia, abbiamo avuto la fortuna di riscoprire e di regalare al futuro, attraverso la voce di donne e bambini che hanno avuto il coraggio di sognarlo.

Onde Maestre sarà in scena domenica 6 Aprile alle ore 19 negli spazi delle Officine Creative Reggiane, site in via Gioia 4 ingresso da Via Tonale. Lo spettacolo, prodotto dal Centro Teatrale MaMiMò, è una creazione collettiva di e con Riccardi Bursi, Francesco Garuti, Maria Francesca Rossi e Francesco Zanlungo, ed è ispirato al Podcast “Una lunga staffetta. Dalla Resistenza ai giorni nostri: come nacquero a Reggio Emilia gli asili più belli del mondo”, realizzato all’interno del progetto europeo The Most Beautiful Of Our Days (CERV-2021-CITIZENS-REM) realizzato da Progettinfanzia Bassa Reggiana, Istoreco, DGB Bildungswerk Hessen di Francoforte. La drammaturgia sonora è a cura di Riccardo Bursi mentre i materiali e gli oggetti di scena sono stati reperiti presso il Centro di riciclaggio creativo Re Mida.

Nel 1991 Reggio Emilia viene indicata da Newsweek, uno dei più importanti magazine americani, la città più innovativa del mondo in merito alle scuole per l’infanzia. Il territorio di Reggio Emilia diventa il modello educativo a cui guardare. Ma come è stato possibile, per una piccola provincia italiana, arrivare ad ottenere un riconoscimento così prestigioso, che ha poi portato questo approccio educativo a essere studiato in tutto il mondo? Come spesso accade, basta poco: un sasso lanciato in uno stagno, e il coraggio di vederlo toccare il fondo. Quel sasso sono le voci di tante donne reggiane che hanno saputo immaginare un mondo diverso “sporcandosi” le mani per costruire scuole in tutta la provincia.

Per parlare di diritti, di libertà, di emancipazione femminile e di educazione,” leggiamo dalle note di regia “abbiamo deciso di giocare a essere bambini. In uno spettacolo di narrazione, la storia con la “s” maiuscola, si inserisce in una giornata tipo all’interno di una scuola dell’infanzia. Due bambini e una bambina, con un baule pieno di materiali di recupero, costruiranno e trasformeranno lo spazio e la loro identità.”

INFO E PRENOTAZIONI

Biglietto mecenate: €20, per contribuire con una piccola donazione alle attività del MaMiMò
Biglietto intero €15, biglietto ridotto €13, promo 18-30 anni €11, soci MaMiMò €10.

Per informazioni e prenotazioni: https://ondemaestre.eventbrite.it  , biglietteria@mamimo.it oppure telefonando allo 0522-383178, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e nei giorni di spettacolo.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X