Ravenna

NOVENA dall’11 dicembre 2021 al 6 marzo 2022 al Museo Civico Luigi Varoli di Cotignola

Francesco e Bernardino di Bosio Zaganelli, Cristo Portacroce, olio su tela, (dettaglio). Cotignola, Museo Civico Luigi Varoli

Francesco e Bernardino Zaganelli | Franco Pozzi – Nicola Samorì: Storie di un Cristo portacroce acquisito e di una singolare serie tra antico e contemporaneo

COTIGNOLA (RA) – Il Museo Civico Luigi Varoli presenta NOVENA, una mostra che ruota intorno all’acquisizione, importante e identitaria, da parte del Comune di Cotignola, di un dipinto ad olio di grande intensità espressiva che raffigura un Cristo portacroce realizzato da Francesco e Bernardino Zaganelli. L’opera proviene da una collezione privata bolognese e si potrà ammirare in tutto il suo splendore, dopo l’intervento di restauro condotto da Michele Pagani, da sabato 11 dicembre 2021 al 6 marzo 2022 a Palazzo Sforza, insieme ad altre due versioni dello stesso soggetto realizzate dagli stessi Zaganelli e ai preziosi interventi di due artisti contemporanei: Franco Pozzi, che esporrà cinque disegni a matita, e Nicola Samorì, che presenterà un dipinto realizzato ad olio.

La mostra nasce da un’idea dell’Assessore alla Cultura Federico Settembrini e si avvale della curatela di Raffaella Zama, esperta dei pittori cotignolesi Zaganelli e del loro allievo Girolamo Marchesi, nonché autrice delle rispettive monografie. Il titolo, NOVENA, suggerito da Franco Pozzi, oltre ad alludere ad una pratica di preghiera e di meditazione, gioca sulla ricorsività del numero nove, presente anche nel percorso espositivo: nove le versioni conosciute del Cristo portacroce e nove le opere in mostra: tre le versioni del Cristo degli Zaganelli, cinque i disegni di Pozzi, uno il dipinto di Samorì.

NOVENA si pone come un’occasione straordinaria per celebrare due figure molto apprezzate, “il fiore più fragrante” – come scrisse Roberto Longhi – della pittura in Romagna tra Quattro e Cinquecento: Francesco e Bernardino Zaganelli. In sé racchiude anche la storia di un ritorno atteso: quello dei due fratelli pittori a Cotignola, loro paese d’origine. Il dipinto, in questo contesto, diventa quindi anche simbolo, punto di partenza e presenza centrale, della futura sezione del Museo Varoli dedicata agli Sforza e ai suoi pittori del Rinascimento.

La tela raffigura Cristo durante la salita al Calvario attraverso un’iconografia molto in voga nel primo decennio del Cinquecento: l’inquadratura stringe sul volto di Cristo, eliminando i dettagli di contorno e dello sfondo, per concentrarsi sugli aspetti più patetici e commoventi, e invitare alla contemplazione del suo sacrificio.

È l’Uomo che regge il peso del mondo e si carica sulle spalle e sulla schiena il suo stesso strumento di tortura e di morte. Ecco l’Uomo: siamo noi e al tempo stesso lui è anche l’altro. L’estraneo.

Nel caso degli Zaganelli poi, l’immagine riscuote enorme successo e diventa seriale: si conoscono infatti ben nove versioni, differenti tra loro per minime varianti, destinate a una forma di devozione privata, come suggeriscono le ridotte dimensioni delle tele e delle tavole. I formati sono pressoché identici. L’inquadratura e il fondo scuro da cui emerge la figura sono gli stessi, così come il volto ruotato verso chi guarda e lo sguardo sfuggente di lato. È quasi un’icona a cavallo tra due stagioni e due epoche di diverso respiro.

L’esemplare entrato nelle raccolte d’arte del Comune di Cotignola, conserva sorprendenti dettagli, di grande qualità e virtuosismo pittorico, che lo fanno decisamente emergere come esecuzione felicissima, capace di superare le semplici ragioni di bottega e di replica. La sua autonomia, in mostra si rafforza e si rende evidente grazie alla presenza di due generosi e preziosi prestiti da collezioni private, che permettono per la prima volta di affiancare e comparare tre delle nove versioni di Francesco e Bernardino.

Ecco le storie, i percorsi spesso imprevedibili dei dipinti, e la possibilità di vederli insieme a paragone, in un dialogo visivo e temporale più unico che raro.

Un dialogo che non si esaurisce qui, perché la mostra prevede una seconda sezione in cui gli artisti contemporanei, Franco Pozzi e Nicola Samorì, specchiano questo dipinto in un confronto a distanza, che accoglie e rilancia il suo ritorno a casa.

In mostra cinque disegni di Franco Pozzi, quasi a salvare e cantare l’amore per il dettaglio e la precisione nordica dei due fratelli. Come perdersi nei particolari di un mondo assimilabile alla dimensione della preghiera, una disciplina di attenzione e ripetizione lenta, che ritornano nel silenzio e mantra della pratica del disegno a matita.

E un dipinto di Nicola Samorì, dove sono ancora il tempo e i fantasmi, e una pittura che contesta e contrasta l’oblio, salvando pezzi di mondo, a ricaricare di senso le immagini. A frugarle e scorticale fino a riaprire la ferita e a farla tornare pulsante. Viva. Ombre e figure del passato corrose fino a svelare inciampi e seppellimenti. Regressioni e possibilità future.

Ricominciando ancora, sempre, dall’errore e dalla perdita. Immergendosi dentro la superficie e la carne fino a far riaffiorare senso e sensi.

Contro la dispersione.

La mostra sarà accompagnata da una serie di appuntamenti che scandiranno e arricchiranno i circa tre mesi di apertura al pubblico, tra visite guidate, laboratori, incontri, proiezioni e convegni dedicati ai due fratelli pittori cotignolesi e alla presenza di loro opere a Cotignola (in mostra, ma non solo) e in altri musei della Romagna.

L’evento rappresenta quindi la preziosa occasione di approfondire gli studi, ampliare il campo delle ricerche e dei confronti tra storici ed esperti di pittura in Romagna, ma anche la possibilità di scoprire la mappa artistica del territorio, fra storie, presenze e raccolte di arte antica, laddove si possono incontrare pale d’altare, affreschi e dipinti dei due Zaganelli.

Per l’occasione sarà stampato un catalogo con testi di Massimiliano Fabbri, Raffaella Zama, Giorgio Martini, Alessandro Giovanardi, Massimo Pulini.

La grafica è di Marilena Benini.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Savignano: gli spettacoli della stagione 2024-2025 del Teatro Moderno

Presentato il cartellone 2024-2025 del Moderno a cura di Sillaba Cooperativa SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)…

12 minuti fa

“Musa di Fuoco” – Stagione 24/25 Teatro Giovanni Testori

Prosa, eventi, spettacoli per scuole e famiglie, laboratori e progetti internazionali di Teatro Giovanni Testori…

24 minuti fa

16 gennaio 2025 posa della prima Pietra d’inciampo

Anche Ferrara farà parte al progetto monumentale sulla memoria che coinvolge città da tutta Europa…

29 minuti fa

Le commissioni consiliari di venerdì 25 ottobre

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

5 ore fa

Alluvione, sono 2.285 le volontarie e i volontari che hanno aderito all’appello del Comune, chiuse le adesioni online

BOLOGNA - Sono 2.285 le volontarie e i volontari che, in poco più di 24…

5 ore fa

Alluvione, sabato al Dall’Ara non si giocherà Bologna-Milan

Ordinanza del Sindaco per sospendere il match previsto sabato 26 ottobre al Dall’Ara BOLOGNA -…

5 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter