Ferrara

“Non ci casco”, ripartono da Montalbano gli incontri itineranti della campagna contro le truffe del Comune di Ferrara

Primo appuntamento sul territorio mercoledì 9 aprile 2025 alle 17.30 al centro di promozione sociale “La Scuola”. Presente l’assessore e un formatore digitale

FERRARA – Sarà Montalbano la prima località del forese ad ospitare il nuovo ciclo di appuntamenti organizzati nell’ambito della quarta edizione di “Non ci casco”, la campagna di prevenzione e contrasto delle truffe realizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza del Comune di Ferrara.

L’appuntamento di conoscenza e diffusione delle buone pratiche relative a come riconoscere e sventare i raggiri si terrà mercoledì 9 aprile alle 17.30 al centro di promozione sociale “La Scuola” di Montalbano, in via Bologna 1054. All’evento, ad accesso libero, parteciperà l‘assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza, che introdurrà ai cittadini l’evoluzione della campagna informativa che nelle precedenti edizioni ha permesso di sventare diversi tentativi di truffa.

Per renderla ancora più di attualità, la quarta edizione si focalizzerà sulle truffe più comuni praticate su Internet, tramite email, social network e in modalità telefonica. A tal proposito, partirà a Montalbano (e seguirà in tutti gli altri 9 appuntamenti sul territorio) un corso di facilitazione digitale rivolto principalmente ai cittadini over 65 – ma utile anche a tutti gli altri – pensato per promuovere un utilizzo delle nuove tecnologie in modo consapevole e attento. Il corso sarà realizzato da un formatore di Confconsumatori Ferrara.

All’appuntamento saranno distribuiti gratuitamente gadget dedicati alla campagna “Non ci casco” – chiavette Usb e penne – e consegnati pieghevoli con alcuni consigli su come non cadere vittima dei raggiri. Per tutte le necessità rimane sempre a disposizione lo Sportello Sociale Unico Integrato di corso Giovecca (raggiungibile telefonicamente al 349 3142452 e al 342 8951860; via email a sportellosocialeui@comune.fe.it).

I cittadini che hanno subito una tentata truffa sono invitati a contattare le forze dell’ordine al numero unico europeo 112.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X