Nerval Teatro il 12 aprile presenta Diario delle differenze

0
Diario delle differenze – foto Marco Parollo

RAVENNA –  Sabato 12 aprile, alle ore 11, presso la sala Pier Paolo D’Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino 2, Ravenna) si tiene la presentazione pubblica di Diario delle differenze, un laboratorio di racconto e testimonianza sul teatro, a cura di Nerval Teatro e Lorenzo Donati.

Nel 2025, assieme al critico e ricercatore universitario Lorenzo Donati, Nerval Teatro ha avviato il progetto per le scuole Diario delle differenze, che si sviluppa a partire da un laboratorio di racconto e testimonianza sul teatro, dedicato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado di Ravenna. Ha aderito al progetto il Liceo Classico D. Alighieri (indirizzo Scienze Umane), aprendolo alle classi del triennio e inserendolo nei percorsi formativi PCTO. Tra febbraio e marzo, gli studenti e le studentesse hanno preso parte alle attività del laboratorio Il teatro è differenza, curato da Nerval Teatro osservando ‘sul campo’ la particolare natura di un laboratorio teatrale permanente dedicato a persone con disabilità.

Parallelamente, le partecipanti hanno formato una sorta di redazione giornalistica. Utilizzando le modalità del dialogo, dell’intervista, della testimonianza scritta e della scrittura diaristica, hanno dato vita al Diario delle differenze, restituzione e allo stesso tempo testimonianza dell’esperienza.

Questa attività persegue il coinvolgimento delle giovani generazioni che sono incoraggiate alla curiosità, nelle vesti di giovani reporter, condotte nell’osservazione di situazioni spesso poco visibili e accompagnate nella riflessione e nella restituzione.

Partecipano alla presentazione: Lorenzo Donati (critico e studioso dell’Università di Bologna), Rita Maria Fabris (docente e ricercatrice dell’Università di Bologna), Elisa Pol e Maurizio Lupinelli di Nerval Teatro, le studentesse Laezza Eleonora, Marian Laura, Zahed Naima e Aresu Giulia, che illustreranno il percorso fatto.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

Nerval Teatro, fondata nel 2007 da Maurizio Lupinelli e da Elisa Pol, la compagnia intreccia l’attenzione alla drammaturgia contemporanea a un percorso artistico con persone che vivono situazioni di marginalità sociale. Ha realizzato spettacoli apprezzati da pubblico e critica: nel 2008 due testi di Antonio Moresco: Fuoco Nero e Magnificat, nel 2010 Appassionatamente, ispirato alla drammaturgia di Werner Schwab, prima fase di un progetto triennale che ne esplora la poetica, cui faranno seguito Le presidentesse (2013) e Canelupo Nudo (2014). Nel 2011 la compagnia si confronta con Psicosi delle 4 e 48 di Sarah Kane e nel 2013, a quattro mani con Roberto Abbiati, dà vita allo spettacolo per l’infanzia Carezze. Nel 2016 debutta con Ma perché non dici mai niente? Monologo, da un testo di Lucia Calamaro, e cinque anni più tardi mette in scene Le lacrime amare di Petra Von Kant di R. W. Fassbinder. Dal 2007 porta avanti ad Armunia il Laboratorio Permanente dedicato ai linguaggi del teatro con persone diversamente abili del comune di Rosignano Marittimo (LI). Il Laboratorio Permanente ha realizzato lavori di grande rilievo, riconosciuti a livello nazionale. DOPPELGÄNGER/Chi incontra il suo doppio muore, realizzato a quattro mani con la compagnia Abbondanza/Bertoni, con in scena l’attore diversamente abile Francesco Mastrocinque e il danzatore Filippo Porro, si è aggiudicato il Premio Ubu 2021 come Miglior Spettacolo di Danza. Tra gli altri riconoscimenti, nel 2020 a Maurizio Lupinelli viene assegnato, inoltre, il Premio Rivista “Gli Asini”. Il progetto così strutturato si è configurato come oggetto di buone pratiche e nel 2019, grazie al sostegno e all’interessamento dell’assessorato ai servizi sociali, è stato trasferito a Ravenna, coinvolgendo tre diverse cooperative sociali del territorio (La Pieve, Selenia e San Vitale). È nato così il Laboratorio Permanente “Il teatro è differenza” che nel 2023 ha debuttato con lo spettacolo Marat/Sade: le due rivoluzioni e successivamente con La Buca con in scena l’attore diversamente abile ravennate Carlo De leonardo e lo stesso Maurizio Lupinelli.

Lorenzo Donati, assegnista di ricerca, è critico teatrale, progettista culturale, educatore. Insegna Discipline dello spettacolo nell’intreccio tra arte e cura al CdL in Educazione professionale, Laboratorio di regia teatrale al DAMS e Nuove progettualità nella promozione e formazione dello spettacolo al Master in Imprenditoria dello spettacolo. Studia i meccanismi di “scrittura con la realtà” intrecciati con il racconto delle poetiche della scena contemporanea, il rapporto tra teatro e cura e il teatro argentino contemporaneo. Sta conducendo una ricerca sulle forme di fruizione emergenti. Progettista culturale, è tra i fondatori di Altre Velocità e dal 2020 co-dirige «La Falena», rivista del Teatro Metastasio di Prato. Fa parte del Comitato scientifico dei Premi Ubu.

Nerval Teatro presenta Diario delle differenze:

un laboratorio di racconto e testimonianza sul teatro

sabato 12 aprile 2025, ore 11

sala Pier Paolo D’Attorre di Casa Melandri

via Ponte Marino 2, Ravenna

con Lorenzo Donati / Università di Bologna, Rita Maria Fabris / Università di Bologna,
Elisa Pol e Maurizio Lupinelli / Nerval Teatro
e le studentesse Laezza Eleonora, Marian Laura, Zahed Naima e Aresu Giulia
del Liceo Classico D. Alighieri di Ravenna