MODENA – È la musica la protagonista della settimana alla Tenda, dove prosegue, sul palco della struttura di viale Monte Kosica, la rassegna culturale inserita nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.modena.it/latenda e sulla pagina facebook La Tenda.
Si comincia giovedì 20, alle 21, con un nuovo concerto della rassegna di jazz e contaminazioni Arts&Jam#13, curata da associazione Muse e JazzOff Produzioni, con il trio d’eccezione formato dai veterani Pasquale Mirra (vibrafono), Fabrizio Puglisi (pianoforte) e Cristiano Calcagnile (batteria), unito dal bisogno di creare e sperimentare al momento, alla ricerca di un’intuizione che permetta l’incontro in luoghi musicalmente inesplorati, al confine tra generi e continui scambi tra ritmi europei e africani.
Nel fine settimana, invece, spazio alle band emergenti locali. Venerdì 21, alle 21, salgono sul palco le Pandorea, il cui sound è caratterizzato principalmente da una vena alternative rock con sfumature hard rock, pop ed elettroniche; in apertura si esibiscono, Eggsite e RUT! Sabato 22, alla stessa ora, è la volta di “Revolandia”, rassegne dedicate a nuove band del territorio curate dal collettivo di artisti modenesi Revol Wave Orchestra: sul palco Buyuk Balta ed Elettrotubi.
Il programma si conclude domenica 23, alle 21, all’insegna della contaminazione fra le arti, con “Cassandre”, spettacolo di restituzione finale della residenza artistica “Forme Composte”, realizzata da associazione Muse e Ore d’Aria, in collaborazione con il Centro Musica di Modena. Lo spettacolo sarà una performance dedicata al tema del messaggio, dalla figura del messaggero al “peso” di portare con sé un messaggio che non viene recepito dagli altri: attraverso i diversi linguaggi espressivi e lavorando in costante comunicazione, i giovani artisti si sono messi in gioco dialogando tra musica, danza e disegno. “Cassandre” è il risultato di un percorso in cui giovani artisti, selezionati tramite call pubblica, hanno lavorato in dieci giornate di workshop intensivi con maestri ospiti e tutor residenti esperti, sperimentando e ricercando nuove modalità espressive e affinando le loro competenze rispetto alla realizzazione di una live performance. Lo spettacolo è stato curato da Michele Bonifati (musicista), Elisa Balugani (coreografa), Ahmed Ben Nessib (illustratore) e i guest artist Enrico Pasini (musica), Gaia Davolio (teatro), Elena Bolelli e Martina Ronchetti (laboratorio coreografico). Sul palco i giovani artisti selezionati per il progetto. Musica: Manuela Boni, Tommaso Galletti, Celeste Grecchi, Sonia Reggiani, Sofia Tiberio; Danza: Karol Alessandra Di Costanzo, Alyssa Gatto, Tommaso Notari, Carolina Zunarelli; Illustrazione: Angela Zhijun Liu, Anna Negrin, Agata Nora, Riccardo Stumpo.
Con la selezione pubblica si formeranno elenchi di idonei all’assunzione negli Enti locali del territorio…
Dual Caselle ha la meglio 3-0 BOLOGNA - Arredo Park Dual Caselle - Hokkaido Bologna…
BOLOGNA - Domani, lunedì 10 marzo alle 14.30 al cimitero di Borgo Panigale, si svolgerà…
Un partecipato corteo lungo l'argine e fino alla croce che indica il punto dove il…
Sammarinesi sesti ma con gli stessi punti della quarta. In serie D femminile una Titan…
Lunedì 10 marzo si riparte con la nuova gestione nell’edificio che ospita la Biblioteca, le…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X