Una linea del tempo parte dall’idea del fondatore Carlo Boni, e passo dopo passo conduce alla formazione delle molteplici raccolte, fino all’allestimento delle sale di Palazzo dei Musei. Gli studenti avranno la possibilità di conoscere alcune delle figure più importanti della storia cittadina, oltre a comprendere meglio il concetto di museo: le motivazioni che stanno alla base della formazione di una raccolta, la conservazione del patrimonio culturale, l’importanza di renderlo fruibile a tutti.
A ogni classe che aderisce verrà fornita una scatola contenente nove oggetti evocativi ed emblematici, legati a un racconto a puntate che verrà fornito agli insegnanti sotto forma di audio mp3. Ogni puntata, della durata di pochi minuti, è legata a un oggetto, che sarà la guida della narrazione. Il percorso, gratuito su adesione, si potrà svolgere in classe con i tempi e le modalità che l’insegnante ritiene opportuni.
Verrà poi chiesto ai ragazzi di collaborare per formare una piccola raccolta corredata di schede per la classificazione, composta da oggetti che rappresentano esperienze e passioni comuni e che saranno la traccia della storia della classe, degli anni passati insieme, dei ricordi condivisi tra insegnanti e alunni. La raccolta diverrà un oggetto simbolo delle affinità del gruppo e della partecipazione della comunità della scuola.
Informazioni e prenotazioni al tel. 059 2033121 o scrivendo mail agli indirizzi serena.roncaglia@comune.modena.it o serena.goldoni@comune.modena.it.
Il Museo sta definendo anche altri momenti di dialogo con le scuole di altro ordine e grado dei quali si darà comunicazione sul sito (www.museocivicomodena.it).
Ritratto di Carlo Boni. Foto Sorgato
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X