Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana

6

Le attività previste per sabato 25 e domenica 26 gennaio

PARMA – Sabato 25 e domenica 26 gennaio in programma nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.

Sabato 25 gennaio

Pinacoteca Stuard

ore 11: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

ore 15.30: laboratorio per bambini da 5 a 10 anni

Disegno dorato

Max. 10 partecipanti.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

Domenica 26 gennaio

Pinacoteca Stuard

ore 11: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Musei civici – orari di apertura nel weekend:

Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:30.

Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.

Ingresso

Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini.

Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo

Contatti:

– Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it

 Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it

 Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it

Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici

CORREGGIO500

In occasione dell’anniversario dei 500 anni dal completamento degli affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, Parma celebra i capolavori di Antonio Allegri detto il Correggio con un percorso che unisce, in 500 passi nel cuore di Parma, i suoi capolavori.

Dal Monastero di San Giovanni Evangelista, con l’installazione immersiva di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”, alla Camera della Badessa nel Complesso di San Paolo, arricchita da un’esperienza in realtà aumentata.

Orari
Monastero di San Giovanni Evangelista 9.30 – 13 e 15 – 18

Visita ai chiostri, alla biblioteca monumentale, al refettorio con l’installazione fotografica e alla basilica.

Camera di San Paolo 9.30 – 18.30

Info https://parmawelcome.it/evento/correggio500/

Biglietti https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500

Eternamente Viva

Palazzo del Governatore

Mostra personale di Marina Burani a cura dell’associazione Alphacentauri. Oltre 150 le opere esposte, sui due piani del palazzo, che offrono una visione completa del suo percorso artistico dagli anni ’70 fino a oggi.

Grazie a un profondo controllo del linguaggio visivo, l’artista passa con naturalezza dalla pittura al disegno, dalle installazioni alle sperimentazioni teatrali, arricchendo ogni disciplina con una visione unica e personale.

Orari:

Apertura da mercoledì a domenica ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.30)

Ingresso gratuito

L’alfabeto dell’anima

Galleria San Ludovico

Mostra personale dello scultore Jo Endoro, artista versatile, capace di fondere la tradizione classica con i linguaggi espressivi contemporanei mescolando tecniche antiche e moderne. Le 12 opere scultoree in bronzo e marmo condurranno il pubblico in un’esperienza immersiva, accompagnata dalle musiche create appositamente dal duo Marozza Amadei, violino e violoncello. A cura di Elena Bondesani

Orari: apertura da mercoledì a domenica ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.30)

Ingresso gratuito