Parma

Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana

Le attività previste per sabato 16 e domenica 17 novembre

PARMA – Sabato 16 e domenica 17 novembre in programma nuovi appuntamenti gratuiti adatti a tutti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici, le presentazioni della Pinacoteca Stuard e lo spettacolo della Compagnia i burattini dei Ferrari.

Sabato 16 novembre

Pinacoteca Stuard

ore 11: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

ore 15.30: laboratorio per bambini da 5 a 10 anni    

Dipingo Felice

Max. 10 partecipanti.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420 

Domenica 17 novembre

Castello dei Burattini

Ore 16: spettacolo per adulti e bambini

La favola delle teste di legno

Storia dell’animazione in forma teatrale a cura della Compagnia i burattini dei Ferrari.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Si raccomanda di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento per non perdere la priorità acquisita. 

Pinacoteca Stuard

ore 11: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Musei civici – orari di apertura nel weekend:

Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.30.

Camera di San Paolo: sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.

Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini.

Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo  

Contatti:

– Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it

– Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it

– Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it

Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici

CORREGGIO500

In occasione dell’anniversario dei 500 anni dal completamento degli affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, Parma celebra i capolavori di Antonio Allegri detto il Correggio con un percorso che unisce, in 500 passi nel cuore di Parma, i suoi capolavori.

Dal Monastero di San Giovanni Evangelista, con l’installazione immersiva di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”, alla Camera della Badessa nel Complesso di San Paolo, arricchita da un’esperienza in realtà aumentata.

Orari
Monastero di San Giovanni Evangelista 9.30 – 13 e 15 – 18

Visita ai chiostri, alla biblioteca monumentale, al refettorio con l’installazione fotografica e alla basilica.

Camera di San Paolo 9.30 – 18.30

Info https://parmawelcome.it/evento/correggio500/

Biglietti https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500

Prima della Rivoluzione

In esposizione, fotografie di backstage (di vari autori fra cui Giovanni Lunardi e Carlo Bavagnoli), soggetto e sceneggiatura originali, appunti autografi di Bertolucci, rassegna stampa dell’epoca, cartellonistica, video interviste e altri oggetti legati al film.

Orari

Palazzo Pigorini dal mercoledì alla domenica 10.00 – 19.00

Ingresso gratuito 

Il Tardini di Parma, uno Stadio, una Città

Ultimo weekend di apertura

Una mostra che ricostruisce, con un ricco corredo di documenti e fotografie, l’avvincente storia dello Stadio Tardini, il tempio del calcio parmigiano.

Orari

Palazzo del Governatore dal mercoledì alla domenica 10.00 – 19.00

Ingresso gratuito

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Sopralluogo della sottosegretaria Rontini a Brisighella, il comune ravennate più colpito dalla piena del Lamone

Già in corso le operazioni di pulizia e rimozione dell'acqua BOLOGNA - Sopralluogo della sottosegretaria…

5 ore fa

Circo Paolo Orfei a Cesena

CESENA - A Cesena lo show di successo del Circo Paolo Orfei, presenta, “ Africa,…

5 ore fa

Procedura aperta per la concessione biennale dei servizi di rimozione, traino e custodia dei veicoli sul territorio

Tutta la documentazione sul Portale Appalti del Comune di Ferrara. Scadenza lunedì 14 aprile 2025…

6 ore fa

Nozze d’oro e di diamante, lunedì 17 marzo in Salaborsa la consegna delle pergamene alle coppie più longeve della città

BOLOGNA - Lunedì 17 marzo alle 10, nella piazza Coperta di Salaborsa, il sindaco Matteo…

6 ore fa

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: al Cinema Corso si è parlato di disturbi del comportamento alimentare

FINALE EMILIA (MO) - In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla che ricorda le…

7 ore fa

Lunedì 17 marzo si riunirà la commissione Pianificazione, contabilità economica e controllo di gestione

La seduta si svolgerà in videoconferenza e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X