Parma

Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana

Tutte le attività previste per sabato 12 e domenica 13 ottobre

PARMA – Sabato 12 e domenica 13 ottobre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici, le presentazioni della Pinacoteca Stuard e lo spettacolo della Compagnia i burattini dei Ferrari. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

Sabato 12 ottobre

Pinacoteca Stuard

ore 15.30: laboratorio per bambini da 5 a 10 anni

Storia di un vaso.

Max. 10 partecipanti.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

Domenica 13 ottobre

Pinacoteca Stuard

ore 11.00: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Musei civici – orari di apertura nel weekend:

Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.30.

Camera di San Paolo: sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.

Ingresso

Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini.

Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo

CONTATTI:

– Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it

 Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it

 Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it

Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici

CORREGGIO500

In occasione dell’anniversario dei 500 anni dal completamento degli affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, Parma celebra i capolavori di Antonio Allegri detto il Correggio con un percorso che unisce, in 500 passi nel cuore di Parma, i suoi capolavori.

Orari

Monastero di San Giovanni Evangelista 9.30 – 13 e 15 – 18

Visita ai chiostri, alla biblioteca monumentale, al refettorio con l’installazione fotografica e alla basilica.

Camera di San Paolo 9.30 – 18.30

Info e biglietti https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500

Prima sella Rivoluzione

In esposizione, fotografie di backstage (di vari autori fra cui Giovanni Lunardi e Carlo Bavagnoli), soggetto e sceneggiatura originali, appunti autografi di Bertolucci, rassegna stampa dell’epoca, cartellonistica, video interviste e altri oggetti legati al film.

Orari

Palazzo Pigorini dal mercoledì alla domenica 10:00 – 19:00

Ingresso gratuito

Il Tardini di Parma, uno stadio, una città

Una mostra che ricostruisce, con un ricco corredo di documenti e fotografie, l’avvincente storia dello Stadio Tardini, il tempio del calcio parmigiano.

Orari

Palazzo del Governatore dal mercoledì alla domenica 10.00 – 19.00

Ingresso gratuito

Aida. L’esodo verdiano.

Una installazione ispirata alle epiche note verdiane mette il tema dell’esodo al centro di un racconto senza tempo.

Orari

Galleria San Ludovico da lunedì a venerdì dalle 19.00 alle 22.00

sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00

Ingresso gratuito

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Terza vittoria consecutiva per il CVR: Lardini Filottrano battuto 3-1

REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…

2 ore fa

Fogheraccia di San Giuseppe, questa sera si accende la magìa in riva al mare

Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…

3 ore fa

Metromare: prosegue la manutenzione all’infrastruttura

RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…

3 ore fa

Al via il progetto “Rotture Trasformative” per l’innovazione del welfare sociale a Parma

PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…

3 ore fa

Federico Buffa con Number 23 il 18 marzo al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina

BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…

3 ore fa

Emergenze. Numero Unico Europeo 112

Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X