Parma

Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana

Tutte le attività previste per sabato 9 e domenica 10 settembre

PARMA – Sabato 9 e domenica 10 settembre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

Sabato 9 settembre

Castello dei Burattini

ore 11.30: Chi è Fagiolino?

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.

Max. 6 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Pinacoteca Stuard

ore 15.30: La mia Pinacoteca

Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.

Max. 8 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420.

ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Galleria San Ludovico

ore 16.30 e ore 18.30: Amarbarì – Il palazzo incantato. Caleidoscopico viaggio nella lanterna magica

Insolito Festival

ideazione, creazione, performer Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio

musica e sound design Posho progettazione luci Matteo Rubagotti

produzione Unterwasser

rassegna a cura di Associazione Micro Macro

dai 2 anni e per tutti

info e biglietti:  www.associazionemicromacro.com – tel. 3271966873

Domenica 10 settembre

Castello dei Burattini

ore 11.30: Chi è Fagiolino?

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.

Max. 6 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Pinacoteca Stuard

ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Galleria San Ludovico

ore 19: Skid/Skad

Insolito Festival

una festa per la decima edizione di Insolito Festival

di Yele Canali Ferrari, collaborazione Beatrice Baruffini

con un gruppo di bambine e bambini

creazione Associazione Micro Macro

info e biglietti: www.associazionemicromacro.com – tel. 3271966873

Musei civici – orari di apertura nel weekend:

Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

Camera di San Paolo: sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18. Ingresso a pagamento.

Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00.

Contatti:

– Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 castellodeiburattini@comune.parma.it

– Pinacoteca Stuard: tel. 0521 508184 pinacoteca.stuard@comune.parma.it

– Camera di San Paolo: tel. 0521 218215 cameradisanpaolo@comune.parma.it

– Casa della Musica: tel. 0521 031170 infopoint@lacasadella musica.it

Mostre ospitate negli spazi espositivi del Comune di Parma

Palazzo del Governatore

Cento anni dell’Aeronautica Militare. In volo verso il futuro

orari di apertura: da martedì a domenica 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso lunedì.

Ingresso gratuito – aperta sino al 17 settembre

Palazzo Pigorini – dal 9 settembre

Archivio Amoretti. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997

Mostra curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri e organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con il Centro Studi Movimenti in occasione della donazione al Comune di Parma dell’intero archivio fotografico Amoretti.

orari di apertura: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso lunedì e martedì.

Ingresso gratuito – Aperta sino al 5 novembre

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…

7 ore fa

Bologna Verde, martedì 11 marzo incontro pubblico sulla riqualificazione di Piazzetta Cevenini

BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…

7 ore fa

“Patrilineare. Una storia di fantasmi”: il libro di Enrico Fink alla ricerca delle proprie origini

Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…

8 ore fa

Pazzi di Jazz 2025 dal 10 marzo a Ravenna

RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…

11 ore fa

PR Summer Camps, l’estate biancorossa non è mai stata così ricca

Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…

11 ore fa

11 marzo comunicato stampa Fondazione Osteoporosi

ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…

12 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X