Modena, manutenzione al monumento in Piazza Torre

Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° della nascita di Tassoni, intervento di pulitura finanziato dal Rotary club per la statua sotto la Ghirlandina dedicata all’autore della “Secchia rapita” opera del Cavazza del 1860

MODENA – C’è anche un intervento di manutenzione al monumento ad Alessandro Tassoni in piazza Torre sotto la Ghirlandina, nell’ambito delle iniziative per il 450° della nascita dell’autore della “Secchia rapita”, che culmineranno in dicembre con una mostra a Palazzo dei Musei. I lavori al monumento che ritrae il poliedrico intellettuale modenese, eseguito dallo scultore Alessandro Cavazza nel 1860, sono incominciati ieri mattina, giovedì 12 novembre.

L’intervento, commissionato dal Comune di Modena per le celebrazioni tassoniane e finanziato dal Rotary club di Modena, prevede una pulitura della statua condotta dalla ditta L’Arca. La conclusione dei lavori è annunciata per la fine di novembre, e il monumento ripulito sarà presentato pubblicamente alla città in occasione dell’inaugurazione della mostra “Alessandro Tassoni, spirito bisquadro” che inaugurerà il 12 dicembre a Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino.

La mostra, organizzata dal Museo civico d’arte in collaborazione con Biblioteca Estense universitaria, Archivio storico del Comune e Archivio di stato, prosegue le iniziative celebrative incominciate con presentazioni di libri, decima edizione del Premio letterario Tassoni e convegno internazionale di studi che si è svolto nello scorso fine settimana al Collegio San Carlo, e proseguiranno con altri appuntamenti, tra i quali una “Seduta tassoniana” organizzata dalla Deputazione di Storia patria, in programma a Palazzo comunale sabato 28 novembre.

Il monumento al Tassoni di piazza Torre, nato all’interno di una specifica iniziativa per onorare i Modenesi illustri, fu il primo di quel programma ad essere realizzato. Se fin dal 1853, infatti, la città di Modena aveva onorato la memoria di Antonio Ludovico Muratori con una statua realizzata da Adeodato Malatesta collocata in Piazzetta Muratori, fu il 20 aprile 1857 che Adeodato Malatesta, Paolo Gaddi e Luigi Bellei, con un avviso rivolto alla cittadinanza, diedero vita alla “Società per l’erezione dei monumenti agli illustri modenesi”. Il programma prevedeva che fossero erette lungo via Emilia, ben visibili ai forestieri che attraversavano la città, cinque statue dedicate rispettivamente a Tassoni, Correggio, Vignola, Carlo Sigonio e Fulvio Testi.

Si partì proprio con il monumento a Tassoni, che fu l’unico poi a essere realizzato, e alla fine di giugno la Società poteva già contare su un contributo di mille lire del Comune e 253 azionisti. In quegli anni, insieme con il Tassoni si intendeva celebrare un alto capitolo della storia letteraria cittadina, ma anche, in chiave risorgimentale, colui che, parteggiando per i Savoia, si era levato contro la dominazione spagnola. Lo scultore prescelto fu Alessandro Cavazza (Modena 1824 – Reggio Emilia 1873), che aveva studiato all’Accademia di Belle Arti modenese e si era perfezionato a Firenze a Roma.

L’inaugurazione si svolse il 26 novembre 1860 in forma solenne, e nello stesso giorno la Società fece formale atto di donazione al Comune con schieramento della guardia nazionale, suono della maggior campana in segno di tripudio cittadino e pubblicazione di un opuscolo commemorativo. Dopo l’innalzamento della statua furono anche prese misure per il decoro della piazza circostante.

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Provvedimenti in vigore da martedì 18 marzo 2025 fino a fine lavori FERRARA - Da…

4 ore fa

L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi dal 18 al 23 marzo al Teatro delle Passioni di Modena

MODENA - Dal 18 al 23 marzo (martedì, mercoledì e venerdì ore 21.00, giovedì e…

48 minuti fa

“FRATELLI DI CHAT. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni” il 17 marzo la presentazione a Bologna

BOLOGNA - Continuano gli appuntamenti organizzati dall'Associazione Geopolis in collaborazione con Librerie Coop. GEOTALK: la…

57 minuti fa

Ginevra Fenyes con “Cono o coppetta?” il 18 marzo al Teatro Dehon di Bologna

BOLOGNA - Al Teatro Dehon di Bologna Martedì 18 marzo ore 21 in scena la…

1 ora fa

Naska con “Unplugged Tour” il 18 marzo al Teatro Celebrazioni di Bologna

BOLOGNA - È un concerto intimo e suggestivo che prevede arrangiamenti unici “Unplugged Tour”, il…

1 ora fa

“Grazie per la domanda” di e con Pierluca Mariti il 18 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Ferrara

FERRARA - Pierluca Mariti, conosciuto online anche come @piuttosto_che, torna a teatro con un monologo…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X