“Ho trovato tantissimi testi digitalizzati, spesso disponibili in formato PDF”, spiega Massimo Missiroli. “Ma chi, come me, desidera leggere su carta, evidenziare passaggi importanti, e sfogliare le pagine come in un vero libro, ha poche opzioni. La stampa casalinga non è la stessa cosa di un libro, e così è nata l’idea dei ‘QUADERNI FORLIVESI’.”
La collana “QUADERNI FORLIVESI” non è composta da semplici ristampe anastatiche.
Ogni volume è il frutto di un attento lavoro di editing realizzato dallo stesso Missiroli, che ha scelto due formati distinti: il suo formato classico che lo contraddistingue da 12,5×15 cm e il formato A5 da 15×21 cm. I libri sono pubblicati tramite la piattaforma Amazon KDP, rendendoli facilmente accessibili a un pubblico globale.
Attualmente, la collana comprende sei volumi, ma è solo l’inizio: “Nei prossimi giorni i ‘QUADERNI FORLIVESI’ si arricchiranno di altri titoli”, anticipa l’editore.
I “QUADERNI FORLIVESI” rappresentano un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio storico e culturale di Forlì attraverso i secoli, rendendo disponibili testi rari e preziosi in un formato moderno e facilmente fruibile.
Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…
In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …
BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…
Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…
BOLOGNA - Come annunciato nei giorni scorsi, partirà domani il nuovo cantiere della linea verde…
PARMA - Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X