Attualità Emilia Romagna

Misano celebra il marzo delle donne con un ciclo di conferenze

MISANO ADRIATICO (RN) – Il mese di marzo a Misano Adriatico sarà interamente dedicato alle donne. La Commissione Pari Opportunità recentemente costituita apre la sua attività con quattro appuntamenti dedicati alle figure femminili che, in vario modo, hanno plasmato il mondo intorno a loro: pittrici, galleriste e attiviste che hanno lasciato segni indelebili nella trama del reale, tracciati con intelligenza, passione, creatività e coraggio.

La serie di incontri è organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il fondamentale contributo economico di Geat.

“Ringraziamo Geat per la sensibilità dimostrata – le parole della vicesindaca Maria Elena Malpassi – “Non meno importante è la partecipazione del territorio che, attraverso le associazioni e i Comitati Cittadini, è da sempre al fianco dell’amministrazione comunale e della Commissione Pari Opportunità nell’organizzazione di iniziative di valenza sociale per tutta la comunità. Celebrando la vita di alcune figure che sono ancora oggi esempio di forza, di coraggio e fonte d’ispirazione, rifletteremo sul fondamentale ruolo che le donne hanno nella comunità, le sfide che si sono trovate ad affrontare e quelle tuttora in atto per ottenere reali pari opportunità”.

Il ciclo di conferenze “Donne del 900. Il senso dell’arte”, guidate dalla pedagogista ed appassionata d’arte Ester Sabetta, si aprirà sabato 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Al centro dell’incontro, in programma alle 17.00 nella Biblioteca Comunale, la figura iconica di Frida Kahlo. Prima della conferenza, alle 16.45, nel giardino della biblioteca ci sarà l’inaugurazione della Panchina Rossa realizzata grazie all’impegno dell’Associazione Misano 2030.

Si proseguirà sabato 15 marzo con la scoperta del coraggio irriverente della writer afgana Shamsia Hassani (Palazzina Bianchini), con il geniale anticonformismo della pittrice Tamara de Lempicka (sabato 22 marzo presso il Comitato di Misano Monte) e con l’intuito impareggiabile della collezionista Peggy Guggenheim (sabato 29 marzo nella Biblioteca Comunale).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Anziani: aperte le iscrizioni per i soggiorni a Pinarella

Otto turni al mare, di cui uno centrale riservato alle persone con disabilità, nella casa…

7 ore fa

Terza età, in programma martedì 11 marzo la visita guidata “Animali fantastici fra chiese e palazzi piacentini”

Iscrizioni a partire da giovedì 6 marzo PIACENZA - Si raccoglieranno a partire da giovedì…

7 ore fa

Online il nuovo Portale Amministrazione Trasparente dell’Università di Parma

Grafica e funzionalità rinnovate per la sezione del sito che rende disponibili alla cittadinanza i…

7 ore fa

Asta pubblica per la vendita di 3 immobili

Termine di presentazione offerte: giovedì 29 maggio ore 12.00 RUSSI (RA) - Il Comune di…

8 ore fa

La Città metropolitana di Bologna cerca istruttori tecnici diplomati per i settori Edilizia, Strade, Patrimonio e Impianti

Con la selezione pubblica si formeranno elenchi di idonei all’assunzione negli Enti locali del territorio…

8 ore fa

Trasferta amara, Bologna mai in partita

Dual Caselle ha la meglio 3-0 BOLOGNA - Arredo Park Dual Caselle - Hokkaido Bologna…

11 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X