Regione

Mente Locale – Visioni sul territorio 2019: programma di giovedì 14 novembre

I corti di Visioni in Formazione all’Ospedale di Bazzano (Bo). In anteprima regionale a Savignano sul Panaro (Mo): The Remnants sul Paese più bombardato del mondo, il Laos Rosso storia di un pescatore siciliano che trova un corpo in mare

EMILIA ROMAGNA – Prosegue la programmazione della sesta edizione di Mente locale – Visioni sul territorio, il primo festival italiano dedicato al racconto del territorio attraverso l’audiovisivo, con la seconda giornata.

Giovedì 14 novembre, si comincia alle 15 all’Ospedale di Bazzano (Bo) con la proiezione dei cortometraggi di Visioni in formazione, realizzati sul territorio di Valsamoggia dai partecipanti al corso di formazione legato al festival. L’iniziativa rientra nella collaborazione con le AUSL di Bologna e Modena, nella convinzione che il legame con il territorio sia anche andare incontro alle persone dove stanno, pure nei luoghi di cura, e che il cinema possa essere uno strumento di incontro e di benessere.

Alle 20.30 il festival approda per la prima volta al Cinema Bristol di Savignano sul Panaro (Mo) con la proiezione di Dietro lo Schermo, un cortometraggio di Lorenzo Anceschi, Rosa Canosa, Jonathan Mastellari e Piero Piccioli, che rientra sempre nella sezione di Visioni in formazione. A seguire due film del Concorso in anteprima regionale: The Remnants un documentario di Paolo Barbieri e Riccardo Russo, sul Paese più bombardato del mondo, seppur non è mai entrato in una guerra, il Laos; e per la sezione Fiction, Rosso – La vera storia falsa del pescatore Clemente di Antonio Messana, storia di un pescatore siciliano alle prese con il ritrovamento di un corpo in mare.

Programma giovedì 14 novembre

ore 15 – Ospedale di Bazzano
Visioni in formazione – Proiezione di cortometraggi realizzati sul territorio di Valsamoggia

ore 20.30 – Cinema Bristol, Savignano sul Panaro
Visioni in formazione
Dietro lo schermo di Lorenzo Anceschi, Rosa Canosa, Jonathan Mastellari e Piero Piccioli – 8’39’’ – Italia 2019
Concorso
THE REMNANTS di Paolo Barbieri e Riccardo Russo – 75’ – Italia/Svizzera 2017
Qual è il paese più bombardato nella storia? Un paese che non è mai entrato formalmente in una guerra: il Laos. Tra il 1964 e il 1973, durante la guerra del Vietnam, la forza aerea americana ha effettuato più di 500.000 bombardamenti sul Laos, riversando più di 2 milioni di tonnellate di esplosivi in tutto il paese. Quarant’anni dopo, tutto è cambiato in Laos, ma la vita delle persone è ancora profondamente colpita dall’onnipresenza di residui di guerra, e gli ordigni inesplosi rappresentano sia un pericolo sia una risorsa. Il film è un viaggio nelle contraddizioni delle guerre di oggi, in cui i resti del conflitto sopravvivono sempre al conflitto stesso.

Concorso – Fiction
ROSSO – LA VERA STORIA FALSA DEL PESCATORE CLEMENTE di Antonio Messana – 28’ – Italia/Francia 2018
Clemente è un vecchio pescatore siciliano che non riesce a fare a meno di lavorare, nonostante la sua età. La sua vita viene scompigliata dal ritrovamento del corpo senza vita di un giovane profugo nelle sue reti da pesca.

Il programma completo è disponibile sul sito www.festivalmentelocale.it

Il festival Mente Locale – Visioni sul territorio 2019 è ideato e organizzato da CARTA|BIANCA associazione culturale, con il contributo di: Regione Emilia-Romagna, Città di Vignola, Emil Banca, Parmigiano Reggiano, Amo.Wine, Liberex, Naturalmente Verde; in collaborazione con: MAMADO Associazione Culturale, Touring Club Italiano, Segretariato Regionale MiBACT, Comune di Valsamoggia, SPI CGIL Bazzano, Fondazione Rocca dei Bentivoglio, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, DER Documentaristi Emilia-Romagna, CAI Emilia-Romagna, Teatro Cantelli Vignola, Fondazione Sardegna Film Commission, Fondazione Marche Film Commission, AGO Modena Fabbriche Culturali, AUSL Bologna e Modena, Demetra Formazione, Festiva teatro dei ragazzi di Marano sul Panaro, FREEU, StickerMule, Condotta Slow Food Vignoa e Valle del Panaro, Azienda vinicola Poderi Fiorini, ViviValsamoggia, La Svolta cucina di ragione, Formaggi Piras, Cinema Bristol Savignano sul Panaro, Il Castellazzo – Museo della pasta ripiena, Cinemax Bazzano, Try and Taste, Flying Tiphi; Partner tecnico Luce narrante; Media partner TRC.

Informazioni e Contatti
info@festivalmentelocale.it – tel. 39 340 6729655 oppure 3356990392

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

6 minuti fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

17 minuti fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

22 minuti fa

Tram, completato il sottopasso tranviario della Persicetana che riaprirà al traffico dalla mezzanotte di oggi – FOTO

90 persone al lavoro per 3 giorni per realizzare l’opera in tempi record BOLOGNA -…

33 minuti fa

ITL Reggio Emilia, controllata un’azienda metalmeccanica

Sospesa l’attività per lavoro nero REGGIO EMILIA - Nel fine settimana appena trascorso, personale ispettivo…

39 minuti fa

“Giornalisti vittime in Eritrea, nel mondo e libertà di stampa”, domani l’incontro a Palazzo d’Accursio

Parteciperà la vicesindaca Emily Clancy BOLOGNA - Martedì 18 marzo alle 16, in sala Anziani…

46 minuti fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X