“Mangiare a Rimini. Dall’età romana al Novecento” il 4 aprile la presentazione a Rimini

1

RIMINI – Dopo il successo di Piade e piadine. Sette secoli di storia (Panozzo, 2024), un’interessante indagine sulle origini del simbolo gastronomico della Romagna, Piero Meldini torna con una nuova e appassionante ricerca dedicata alla storia dell’alimentazione a Rimini. Un viaggio attraverso i secoli che non è solo racconto culinario, ma anche una profonda riflessione storica e antropologica sulla città e i suoi abitanti.

Venerdì 4 aprile alle ore 18 nella sala della Cineteca, Piero Meldini presenta Mangiare a Rimini dall’età romana al Novecento (Panozzo, 2025), un saggio in cui si propone di gettare luce sulle abitudini alimentari e sulla cucina riminese nelle diverse epoche. Per farlo si è avvalso di un vastissimo repertorio di fonti, attingendo non solo alle cronache cittadine, ma anche a documenti spesso trascurati, come statuti comunali, inventari domestici, visite pastorali, concessioni ecclesiastiche per la Quaresima, inchieste sociali ottocentesche e carte di famiglia.

Il libro si articola in diciotto tappe che accompagnano il lettore dall’epoca romana al Novecento, offrendo un affresco ricco e sorprendente, fatto di splendori e miserie, di personaggi, aneddoti e, naturalmente, di cibi. Ogni capitolo si conclude con una ricetta storica, permettendo di scoprire cosa e come si cucinava nei vari periodi e di osservare l’evoluzione del gusto nel tempo.

Perché nel Trecento la carne di animali femmina era meno apprezzata di quella maschile? Quanti cuochi furono ingaggiati per il banchetto di nozze di Roberto Malatesta e Isabetta da Montefeltro? A questo celebre banchetto, l’autore aveva già dedicato ampi studi, analizzandone nei dettagli le portate e l’organizzazione. Quando compare per la prima volta il termine piada? Quanti caffè erano attivi nella Rimini dell’Ottocento? Quando arrivarono i pomodori? E gli spaghetti? Cosa si mangiava e quanto si spendeva al ristorante del Kursaal? Chi fu l’Artusi riminese?

A queste e a molte altre domande risponde Mangiare a Rimini, un’opera che unisce rigore documentario e una narrazione chiara e avvincente. Un viaggio irresistibile nel passato culinario della città, capace di appassionare storici, curiosi e amanti della buona tavola. A dialogare con l’autore sarà Enrico Santini.

LIBRI DA QUESTE PARTI 2025

Venerdì 4 aprile alla Biblioteca Gambalunga lo scrittore e storico Piero Meldini presenta il libro “Mangiare a Rimini. Dall’età romana al Novecento”  in dialogo con Enrico Santini