Forli Cesena

L’Istituto Corelli accorda gli strumenti in vista del prossimo anno scolastico

Tutte le novità saranno presentate in un incontro pubblico in programma il 6 settembre

CESENA – Anche l’istituto Corelli si sta preparando in vista della ripresa dell’attività didattica, fissata per il 2 ottobre.

Le iscrizioni sono già aperte e lo rimarranno fino al 22 settembre, mentre mercoledì 6 settembre, alle ore 18.30, nell’Auditorium di Palazzo Nadiani si terrà la presentazione ufficiale dei corsi che saranno attivati e le principali novità previste per l’anno 2017-2018, prima fra tutte il progetto speciale “Costruiamo la Città”, che porterà a una vera e propria ‘produzione’ teatrale.

All’incontro interverranno l’Assessore alla Cultura Christian Castorri e Paolo Chiavacci, direttore del Conservatorio “Bruno Maderna”.

Dallo scorso anno, infatti, è proprio il Conservatorio ‘Maderna’ a occuparsi della direzione artistica e didattica del Corelli, sulla base della convenzione triennale siglata con l’Asp Cesena Valle Savio (a cui è affidata la gestione amministrativa) e con il Comune (che sostiene l’attività dell’istituto con uno stanziamento annuo di 136mila euro).

“Già nel primo anno di rodaggio – sottolineano l’Assessore Castorri e il Sindaco Paolo Lucchi – questo nuovo modello organizzativo ha dimostrato di funzionare. Ad attestarlo i numeri: nella stagione 2016/17, grazie al nuovo Piano dell’Offerta formativa, il Corelli ha varato una trentina di corsi dedicati sia alla musica classica che a quella jazz e pop, la predisposizione di nuovi laboratori di musica d’insieme, di lettura ritmica, di propedeutica musicale, per un totale di oltre 3.800 ore di lezione. Grazie a questo articolato ventaglio di proposte, gli allievi che hanno frequentato il Corelli sono stati 208, in crescita rispetto ai 196 del 2015/16 e i 176 del 2014/15. Di questi, 47 erano studenti adulti, e anche in questo caso si tratta di un dato in crescita rispetto al passato (38 nel 2015/16, 30 nel 2014/15). Ma ci preme sottolineare anche il grande lavoro svolto dall’Istituto Corelli per costruire e ampliare le relazioni con le istituzioni culturali cesenati e con l’intera città. Una decina le iniziative di questo tipo che sono state promosse; fra esse spicca il progetto ‘Cesena in Musica’, finanziato dalla Regione, che ha portato fra aprile 2016 e marzo 2017 alla realizzazione di otto percorsi di musica d’insieme strumentali e corali nelle scuole di Cesena, per un totale di 800 ore di musica, con il coinvolgimento di 166 alunni. L’obiettivo è di andare avanti in questa direzione, ampliando ulteriormente i rapporti con la città e, soprattutto con le scuole di tutti gli ordini. Non a caso, una delle novità più significative di quest’anno saranno gli interventi di promozione musicale da realizzare nelle scuole per l’infanzia”.

Anche per l’anno scolastico 2017/18, l’offerta dell’Istituto Corelli si articola fra area classica e area multistyle (jazz pop rock). L’area classica comprende 16 corsi: violino, violoncello, chitarra, pianoforte, flauto, percussioni, arpa, clarinetto, oboe, fagotto, tromba, trombone, sassofono, viola, contrabbasso e canto lirico. Sei i corsi previsti per l’area multi style: batteria jazz-pop, basso elettrico, chitarra elettrica, canto jazz pop, pianoforte jazz pop, arrangiamento e composizione jazz pop. A questi corsi si affiancano il corso di lettura ritmica e intonata (aperto a tutti gli iscritti degli altri corsi) e, soprattutto, il laboratorio di Musica d’insieme e quello corale per voci bianche che saranno attivati nell’ambito del progetto speciale “Costruiamo la città”.

L’idea didattica prende spunto dall’operina Wir bauen ein Stadt di Hindemith (1930) con l’obiettivo di realizzare una vera e propria rappresentazione teatrale che andrà in scena al Bonci a fine anno scolastico.

Il tema è quello della costruzione di una città a misura di bambino: protagonista è la collettività (musicalmente un coro di bambini) che viene sollecitata da una voce fuori campo a immaginare la propria città ideale.

Nel susseguirsi dei brani corali, intervallati da interludi strumentali per piccolo ensemble strumentale di archi, fiati, pianoforte e percussioni, la città prende forma, i luoghi e i personaggi si materializzano, in un insieme variegato e multiforme che nasce direttamente dalla fantasia dei bambini e dall’immaginario collettivo. Inoltre, il progetto musicale sarà arricchito da eventi collaterali interdisciplinari legati al tema della città e del territorio che verranno proposti alle scuole di Cesena.

Come già avviene da vari anni, le rette per la frequenza dei vari corsi sono determinate sulla base degli scaglioni Isee.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria Istituto di Cultura Musicale Arcangelo Corelli presso ASP del distretto Cesena Valla Savio via Corte Dandini, 24 – tel. 0547/27604 – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00

Il modulo di iscrizione e il libretto informativo sono disponibili nel Sito Ufficiale dell’Istituto “Arcangelo Corelli”: www.istitutocorellicesena.it – segreteria@istitutocorellicesena.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Maltempo, rimane in vigore fino alle ore 7 di domani sabato 15 marzo l’ordinanza di evacuazione nelle vie già indicate ieri

Domani aperti centri sportivi e piscine, cimiteri e mercati BOLOGNA - Chi non è in…

5 ore fa

Maltempo, la situazione sulle strade provinciali: dalle 17 riapre la SP 36 Val di Zena

BOLOGNA - In seguito alle intense precipitazioni del 13 e 14 marzo sulle strade provinciali…

5 ore fa

Domani nella galleria del Centrolame la premiazione delle presidenti delle associazioni che lavorano nella comunità del quartiere Navile

BOLOGNA - Domani, sabato 15 marzo alle 15, si terrà l'evento conclusivo di Donne al Centro, l’iniziativa…

6 ore fa

Villa Minozzo, senso unico alternato sulla Sp 9 per frana a Cervarolo

REGGIO EMILIA - Le intense precipitazioni di questi ultimi giorni hanno provocato il franamento della…

6 ore fa

Allerta Meteo Arpae N. 29 del 2025

PARMA - Allerta 029/2025 valida dalle 12.00 del 14/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene…

6 ore fa

Maltempo, domani riaprono le scuole a Bologna, ancora chiusi i parchi

Continua l’allerta rossa fino ad oggi a mezzanotte, mentre per domani è prevista allerta arancione…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X