L’isola e il tempo, giallo d’esordio di Claudia Lanteri al Grisù 451 Summer reading

4

FERRARA – Una terza voce femminile al Grisù 451 Summer reading. Dopo Livia Sambrotta e Valentina Durante, mercoledì 19 giugno alle 20.30, nel giardino del consorzio Grisù (via Poledrelli, 21), Claudia Lanteri presenterà L’isola e il tempo, romanzo d’esordio per Einaudi, intervistata da direttore artistico della rassegna Paolo Panzacchi. Ed è proprio Panzacchi che anticipa: “Claudia Lanteri è riuscita a costruire un romanzo dalla forza indiscutibile, un giallo senza tempo, impreziosito dalla sua indubbia abilità di tratteggiare i contorni di luoghi incantevoli. Penso che Claudia abbia messo in questo esordio, che ritengo uno dei più brillanti e d’impatto degli ultimi tempi, tutta la sua passione di lettrice e libraia, trovando una chiave narrativa diversa dal solito, lavorando molto sulla parola scritta e sulla straordinaria capacità di creare immagini indelebili che accompagnano durante la lettura de L’isola e il tempo”.

Claudia Lanteri, che ha scritto il libro durante i mesi di confinamento durante il Covid, racconta del libro: “Parte come un giallo letterario, l’avvio di un’indagine diventa l’occasione di affrontare il tema della memoria, del trauma e delle sue conseguenze. Uno degli elementi del romanzo su cui ho lavorato di più è il paesaggio, a cui ho affidato il difficile compito di far intuire al chi legge lo scorrere degli anni senza mai dichiararlo esplicitamente, come se anche il tempo fosse un piccolo enigma da risolvere”.

“L’isola mai nominata di fronte la ‘Mpidusa è un posto piccolo, luminoso, abitato da persone che sanno essere sia ruvide che generose – continua l’autrice -. Mi hanno dato tantissimo, condividendo aneddoti e ricordi: qualcuno è confluito nel libro. Mi hanno regalato parole del dialetto che ho incastonato come gemme nelle mie frasi, e se qualcuna brilla è grazie a loro. Ho scritto sull’isola gli ultimi capitoli”.

Grisù 451 Summer reading prosegue mercoledì 26 giugno, sempre alle 20.30, con l’intervista a Francesca G. Marone autrice de Le pentite, Les flaneurs edizioni.

Sinossi L’isola e il tempo

Immaginate un’isola vulcanica dalla bellezza selvaggia a sud della Sicilia, alle soglie degli anni Sessanta. E immaginate l’arrivo di un barchino verde con a bordo un naufrago stremato e il cadavere di una donna, sua moglie. È un evento che rompe la quiete di quel mondo, poi lentamente ognuno torna alla sua vita. Ma per il protagonista dell’“Isola e il tempo” quei giorni, e l’indagine che ne è seguita, sono una materia da raccontare per trent’anni a chiunque si prenda la briga di ascoltarlo: donne che passano, monelli di strada, turisti che a poco a poco cambiano il volto dell’isola. Perché in quel pugno di ore si condensa un enigma irrisolto prima di tutto dentro di lui. Ci sono luoghi che sono mondi. Così è l’isola mai nominata, di fronte alla ’Mpidusa, verso la fine degli anni Cinquanta: pochi abitanti che si conoscono da sempre, tre cime viste dal mare, la vegetazione secca, la terra nera. E la fatica degli uomini e delle donne per la sussistenza: la pesca, le magre coltivazioni di capperi e lenticchie, qualche bestia. A spezzare il ritmo dei giorni è l’arrivo di un barchino con a bordo due persone: un uomo vivo e una donna morta. Un incendio ha distrutto la loro barca a vela, racconta il superstite, e nel naufragio hanno perso la vita anche i coniugi Domoculta e i loro tre bambini. Mentre il maresciallo Bonomo apre un’indagine convinto di poterla archiviare presto, il tredicenne Nonò s’improvvisa detective. Ascolta i discorsi di tutti nascosto negli angoli più improbabili, fiuta piste, mette insieme i tasselli. Ma ogni cosa è più complicata di come sembra, e anche questa storia, proprio come l’isola all’alba, appare avvolta di fatemorgane. Per riconoscerne i confini bisogna allontanarsi, fissare l’occhio sul paesaggio, su piccoli dettagli: persino certi luoghi – la caserma, il porticciolo, la pergola di Tina – scandiscono, mutando, il tempo e il senso delle cose. Ecco perché tutta la storia dev’essere narrata, con calma e da principio, a chiunque passi, alla ricerca del filo che continua a scappare dal disegno. Anche quando l’indagine volge al termine, Nonò non smette di correre per l’isola e perlustrarne i fondali, per trovare il punto in cui la barca si è inabissata. E quando finalmente, con l’aiuto del fratello Filippo, riesce a raggiungerla, insieme ai corpi dei Domoculta scopre un altro cadavere: quello del colpevole. Ma chi può credergli, se ormai tutti dicono che ha perso la ragione? Perché, di fatto, proprio nel momento in cui il giallo si sgarbuglia, tutto comincia a ingarbugliarsi nella memoria di Nonò, che a tratti rimuove le parti di racconto più dolorose. Un narratore ferito, più che inattendibile.