Forli Cesena

Le Imprese Giovanili nella Romagna Forlì-Cesena e Rimini

Struttura e dinamica al 30 giugno 2020

FORLÌ-CESENA – RIMINI – I dati Infocamere-Movimprese riferiti al 1° semestre 2020 rilevano per il territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) una diminuzione annua delle imprese giovanili attive, superiore alle variazioni, altrettanto negative, regionale e nazionale. Il calo riguarda tutti i principali settori economici (commercio, costruzioni, alloggio e ristorazione, manifatturiero, servizi alle imprese e alle persone) a eccezione dell’incremento registrato nel settore agricolo. Nel lungo periodo si riscontra, inoltre, una decisa riduzione dell’incidenza del numero delle imprese giovanili sul totale delle imprese. Nota incoraggiante è il calo annuo contenuto delle società di capitale.

Al 30 giugno 2020 nel sistema aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 4.503 imprese giovanili attive, che costituiscono il 6,4% del totale delle imprese attive (6,8% in Emilia-Romagna e 8,8% in Italia).

Nel confronto con il 30 giugno 2019, si riscontra un calo delle imprese giovanili del 5,0%, superiore alla variazione negativa regionale (-3,4%) e nazionale (-3,6%).

Continua, pertanto, la flessione delle imprese gestite da giovani, che ormai si protrae da diversi anni; in quasi dieci anni, dal 2011 ad oggi, la relativa incidenza, sul totale delle imprese attive, è diminuita di 2,5 punti percentuali (dall’8,9% al 6,4%), causando la perdita di un terzo delle imprese giovanili sul nostro territorio[1].

I principali settori economici risultano, nell’ordine: Commercio (28,7% delle imprese giovanili), Costruzioni (15,9%), Alloggio e ristorazione (14,1%), Agricoltura (7,1%), Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alle persone) (6,9%), Industria Manifatturiera (5,6%) e Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (4,1%).

In termini di variazione annua si registra un calo delle imprese giovanili nel Commercio (-4,3%), nelle Costruzioni (-9,2%), nell’Alloggio e ristorazione (-9,3%), nelle Altre attività di servizi (-4,9%), nel Manifatturiero (-8,0%) e, in forma lieve, nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (-0,5%); in crescita, invece, l’Agricoltura (+1,9%).

Le imprese giovanili con la maggior incidenza percentuale sul totale delle imprese attive appartengono ai seguenti settori: Attività finanziarie e assicurative (10,5%), Altre attività di servizi (9,4%), Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (8,9%), Alloggio e ristorazione (8,5%), Commercio (7,8%), Informazione e comunicazione (7,6%) e Attività professionali, scientifiche e tecniche (7,0%).

Riguardo alla natura giuridica la maggior parte delle imprese giovanili sono imprese individuali (74,7% del totale), alle quali seguono le società di capitale (15,5%) e le società di persone (9,0%). Nel confronto con l’anno precedente calano tutte e tre le tipologie, anche se una diminuzione più contenuta caratterizza le società di capitale (-1,0%).

“La diminuzione delle imprese giovanili nei nostri territori si protrae, purtroppo, da diversi anni. Il fenomeno è diffuso in tutti i livelli territoriali, anche a causa delle dinamiche demografiche che caratterizzano l’intero Paese e che vedono un invecchiamento costante della popolazione, purtroppo il calo registrato nelle nostre province è maggiore di quelli registrati a livello regionale e nazionale – commenta Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio della Romagna –. Il difficilissimo periodo che stiamo vivendo, inoltre, non favorisce di certo la crescita imprenditoriale. Occorre, quindi, potenziare le attività di supporto, come quelle che svolgono sui territori gli incubatori/acceleratori d’impresa, e i percorsi di educazione e cultura imprenditoriale. In questi percorsi, la Scuola e l’Università hanno un ruolo fondamentale. Ad esse si affiancano, da sempre, la Camera di commercio della Romagna e tutto il Sistema camerale, i quali con tante iniziative di orientamento, formazione e finanziamento, di fatto stimolano le vocazioni ad intraprendere. Vanno poi considerate tutte le opportunità che vengono dalle nuove tecnologie e dalla globalizzazione. In particolare il digitale, l’internazionalizzazione e la “green” e la “blue economy”, che allargano gli orizzonti ed offrono nuove opportunità di business. I giovani rappresentano una risorsa insostituibile e meritano particolare attenzione ed interventi mirati: stimolare le vocazioni, innalzare le competenze ed educare al rischio d’impresa è il migliore investimento che una classe dirigente lungimirante possa attuare nel proprio Paese.

Le Imprese Giovanili: focus provinciale Forlì-Cesena

Al 30 giugno 2020 in provincia di Forlì-Cesena si contano 2.180 imprese giovanili attive che costituiscono il 6,0% del totale delle imprese attive (6,8% in Emilia-Romagna e 8,8% in Italia).

Nel confronto con il 30 giugno 2019, si riscontra un calo delle imprese giovanili del 4,7%, superiore alla variazione negativa regionale (-3,4%) e nazionale (-3,6%).

I principali settori economici risultano: Commercio (28,9% delle imprese giovanili), Costruzioni (14,9%), Alloggio e ristorazione (11,4%), Agricoltura (9,9%), Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alle persone) (7,6%), Industria Manifatturiera (6,4%) e Attività professionali, scientifiche e tecniche (4,6%).

Rispetto al 30 giugno 2019 calano le imprese giovanili nel Commercio (-3,7%), nelle Costruzioni (-12,4%), nell’Alloggio e ristorazione (-9,2%), nelle Altre attività di servizi (-3,5%) e nel Manifatturiero (-4,1%); aumentano, invece, quelle operanti nell’Agricoltura (+1,4%) e, in modo deciso, nelle Attività professionali, scientifiche e tecniche (+14,8%).

I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive sono, nell’ordine: Attività finanziarie e assicurative (9,3%), Altre attività di servizi (9,2%), Alloggio e ristorazione (9,1%), Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (8,1%), Commercio (7,9%) e Attività professionali, scientifiche e tecniche (7,8%).

Riguardo alla natura giuridica delle imprese giovanili, prevalgono nettamente le imprese individuali (76,4% del totale), seguite dalle società di capitale (13,9%) e società di persone (8,8%); nel confronto con l’anno precedente si assiste alla diminuzione sia delle imprese individuali (-5,1%) sia, in forma più lieve, delle società di capitale (-1,6%), che delle società di persone (-4,0%).

In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia si evidenzia come la metà delle imprese giovanili provinciali (50,1%) si trovano nei comuni di Forlì (28,9%) e Cesena (21,2%), ossia nei “Grandi centri urbani”; buona anche la presenza nei comuni di Cesenatico (8,0%), Forlimpopoli (3,3%) e Bertinoro (2,7%), ossia nei cosiddetti “Comuni di cintura” (totale 14,0%), e di Savignano sul Rubicone (5,5%), Gatteo (3,4%), San Mauro Pascoli (3,3%), Gambettola (2,8%), e Longiano (1,9%) (”area del Basso Rubicone”, totale 17,0%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Meldola (2,2%) (Valle del Bidente), Castrocaro Terme e Terra del Sole (1,9%) (Valle del Montone) e Predappio (1,6%) (Valle del Rabbi). In sintesi, il 53,5% delle imprese giovanili attive si trova nel comprensorio di Cesena e il 46,5% nel comprensorio di Forlì.

In ultimo, i comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive risultano Gatteo (8,6%), Savignano sul Rubicone (7,6%), Forlimpopoli (7,1%), Gambettola (7,0%) e Castrocaro Terme e Terra del Sole (7,0%).

Le Imprese Giovanili: focus provinciale Rimini

Al 30 giugno 2020 in provincia di Rimini si contano 2.323 imprese giovanili attive che costituiscono il 6,8% del totale delle imprese attive (6,8% anche in Emilia-Romagna e 8,8% in Italia).

Nel confronto con il 30 giugno 2019, si riscontra un calo delle imprese giovanili del 5,3%, superiore alla variazione negativa regionale (-3,4%) e nazionale (-3,6%).

I principali settori economici risultano: Commercio (28,4% delle imprese giovanili), Costruzioni (16,9%), Alloggio e ristorazione (16,6%), Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alle persone) (6,2%), Ind. Manifatturiera (4,8%), Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (4,7%) e Agricoltura (4,5%).

Rispetto al 30 giugno 2019 calano le imprese giovanili nel Commercio (-4,9%), nelle Costruzioni (-6,4%), nell’Alloggio e ristorazione (-9,4%), nelle Altre attività di servizi (-6,5%) e nel Manifatturiero (-12,5%); aumentano, invece, quelle operanti nell’Agricoltura (+2,9%) mentre rimane stabile il settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese.

I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive sono, nell’ordine: Attività finanziarie e assicurative (11,8%), Altre attività di servizi (9,7%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (9,6%), Servizi di informazione e comunicazione (8,4%), Alloggio e ristorazione (8,2%) e Costruzioni (8,1%).

Riguardo alla natura giuridica delle imprese giovanili, prevalgono nettamente le imprese individuali (73,1% del totale), seguite dalle società di capitale (17,1%) e società di persone (9,2%). Nel confronto con l’anno precedente si assiste alla diminuzione sia delle imprese individuali (-5,5%) sia, in forma lieve, delle società di capitale (-0,5%), che delle società di persone (-7,8%).

In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come la maggioranza delle imprese giovanili provinciali si trova nel comune di Rimini (46,4%), classificato come “Grande centro urbano”; buona anche la presenza nei comuni di Riccione (10,3%), Bellaria Igea Marina (6,8%), Santarcangelo di Romagna (5,6%) e Coriano (2,7%), ossia nei cosiddetti “Comuni di cintura” (totale 25,5%), e di Cattolica (6,2%), Misano Adriatico (4,3%) e San Giovanni in Marignano (2,1%) (”area del Basso Conca”, totale 12,6%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano di Romagna (2,2%) e Montescudo-Monte Colombo (1,5%) (entrambi della Valconca), Verucchio (2,7%) e Novafeltria (1,7%) (ambedue della Valmarecchia).

In ultimo, i comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive risultano Verucchio (8,4%), Montescudo-Monte Colombo (7,5%), Morciano di Romagna (7,4%), Rimini (7,2%) e Bellaria Igea Marina (7,1%).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Alla guida con carta di circolazione non valida

Autista di autoarticolato sanzionato dalla Polizia locale in tangenziale e veicolo confiscato per aver violato…

5 ore fa

L’ultimo canto di Giovanni Pascoli: il carme latino “Thallusa” spiegato da Claudio Cazzola

Martedì 8 ottobre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul…

6 ore fa

9 ottobre: all’Università di Parma il seminario “La politica pop al tempo dei social” con Gianpietro Mazzoleni

Alle 12.30 nell’Aula K1. Nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione politica PARMA - S’intitola “La politica pop…

6 ore fa

Gallery16 Bologna: Prossimi eventi

BOLOGNA - Gallery16 è lo shop di dischi, libri e il cocktail bar che vi…

6 ore fa

Provincia di Modena: raccolta funghi, controlli della Polizia Provinciale

Sequestrati a Fiumalbo 22 chilogrammi di funghi MODENA - Lo scorso fine settimana gli operatori…

6 ore fa

Bando amianto: 18 le istanze ammesse a contributo

FORLÌ - Sono 18 i beneficiari del contributo comunale per la rimozione e lo smaltimento…

6 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter