L’esposizione, curata da Antonio Aimi e Antonio Guarnotta, offre una sintesi nuova e aggiornata sulle più importanti culture dell’antica America e presenta al contempo alcuni dei temi più interessanti emersi dalle ricerche più recenti: la conquista dell’America vista dalla parte dei vinti, la condizione della donna, i sistemi di calcolo dell’antico Perù e l’arte precolombiana presentata come arte e non solo come archeologia.
“Anche se da qualche tempo in Europa e negli Stati Uniti le esposizioni a carattere etnoantropologico tendono spesso a mettere a fuoco una singola cultura – sottolineano i curatori Antonio Aimi e Antonio Guarnotta – in questa mostra a noi è sembrato opportuno presentare tutte le più importanti culture della Mesoamerica e dell’Area Peruviana per offrire al visitatore sia una sintesi dei tratti pan-americani comuni alle due regioni più importanti dell’antica America, sia gli approfondimenti specialistici e monotematici più interessanti, che sono il risultato delle ricerche condotte negli ultimi anni. In questo modo, inoltre, diamo anche la possibilità di fare il punto sulle società che abbagliarono gli Europei al tempo della Conquista, che furono all’origine delle riflessioni degli intellettuali europei sull’ ‘altro’, e che da sempre, si potrebbe dire, sono nel nostro immaginario; quella degli Aztechi, quella dei Maya e quella degli Inca”.
La mostra è arricchita di alcuni reperti, anche di altissimo livello e in alcuni casi unici al mondo, provenienti dalle collezioni del MDS (Museo degli Sguardi) di Rimini, del MNAE (Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia) di Firenze, del MUCIV (Museo delle Civiltà) di Roma e del MUDEC di Milano, unitamente a prestiti di alcuni collezionisti privati.
Dal 18 novembre, ogni domenica, alle 10.30, visita guidata gratuita (inclusa nel prezzo del biglietto).
La mostra è resa possibile grazie al contributo di Regione Emilia Romagna e LA BCC imolese, ravennate e forlivese.
Con il patrocinio del Comune di Faenza.
Foto in alta definizione possono essere scaricate a questo link https://www.dropbox.com/sh/tjajasoy2vpf4s0/AAAPCHk9mSHz3gi8QpQfPGaia?dl=0
Scheda Tecnica
Titolo: Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America
Periodo: 11 novembre 2018 – 28 aprile 2019
A cura di: Antonio Aimi e Antonio Guarnotta
Dove: MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Viale Baccarini 19, Faenza (Ra)
Apertura: Dal martedì alla domenica 10-16 e festivi 10-17.30. Chiuso i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1 gennaio 2019
Inaugurazione: 10 novembre, ore 18
Ingresso: euro 10, ridotto euro 7, studenti euro 3
Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…
BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…
Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…
RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…
Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…
ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X