Il lavoro di pubblica utilità avrà ad oggetto prestazioni da svolgersi nelle seguenti aree di attività:
Il piano delle attività è elaborato tenendo conto, come previsto dalle norme che regolano il lavoro di pubblica utilità, delle esigenze del condannato quanto a orari e luoghi delle attività da svolgere, contestualmente alle esigenze, priorità e necessità organizzative dell’Ente, che coordina le prestazioni attraverso l’Area Quartieri. La copertura assicurativa è fornita da un apposito fondo INAIL.
In questi 11 anni di lavoro di pubblica utilità il numero delle persone che ricorrono a questa tipologia di pena alternativa ha avuto un costante incremento: dalle 20 prestazioni per un totale di quasi 7.500 ore di lavoro svolto del 2011 alle 511 prestazioni e 47.941 ore di lavoro svolto del 2019.
Otto turni al mare, di cui uno centrale riservato alle persone con disabilità, nella casa…
Iscrizioni a partire da giovedì 6 marzo PIACENZA - Si raccoglieranno a partire da giovedì…
Grafica e funzionalità rinnovate per la sezione del sito che rende disponibili alla cittadinanza i…
Termine di presentazione offerte: giovedì 29 maggio ore 12.00 RUSSI (RA) - Il Comune di…
Con la selezione pubblica si formeranno elenchi di idonei all’assunzione negli Enti locali del territorio…
Dual Caselle ha la meglio 3-0 BOLOGNA - Arredo Park Dual Caselle - Hokkaido Bologna…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X