Forli

Lavori pubblici: Foro Boario e Maroncelli

WhatsApp Image 2025-02-13 at 15.55.11

FORLÌ – Le nuove fondamenta in cemento armato, su cui sono poggiate le strutture di elevazione, sono il primo biglietto da visita del progetto di demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado “Piero Maroncelli”, che procede a ritmo spedito verso la scadenza del 31 marzo 2026, fissata dal PNRR.

Il vecchio edificio, chiuso e inutilizzato da oltre 10 anni per ragioni di sicurezza, è una delle opere più imponenti inserite nel piano di investimenti finanziato con risorse PNRR, per un valore totale di circa 10 milioni.

Nel 2016, gli alunni che occupavano il plesso sono stati trasferiti presso la scuola primaria “Dante Alighieri”. Il cantiere, incastonato in un’area molto vasta tra via Felice Orsini, Piazza Monte Grappa e via Paolo Bentivoglio, è affidato alla ditta Cogen.

“L’impresa, che ringrazio per la serietà con cui sta portando avanti il cantiere in collaborazione con il servizio edifici pubblici del Comune di Forlì, ha un cronoprogramma molto serrato, dato dalle scadenze del PNRR, che gli impone uno stato di avanzamento mensile dei lavori (SAL) di circa 650mila euro. Una cifra importante per chi conosce l’ambiente dei lavori pubblici, che raramente si riscontra in progetti di edilizia scolastica. Anche per questa ragione – spiega l’assessore Vittorio Cicognani – gli operai specializzati dell’impresa esecutrice lavorano dal lunedì al sabato. Dopo la demolizione della vecchia struttura sono passati agli scavi e alle opere di riempimento funzionali alla realizzazione delle nuove fondamenta. Mese dopo mese, la nuova scuola prende vita all’insegna della rigenerazione urbana, della sostenibilità e dell’inclusione sociale, preparandosi ad accogliere quasi 500 studenti.”

Nel lungo sopralluogo di giovedì mattina del sindaco, Gian Luca Zattini e dell’assessore Vittorio Cicognani, la seconda tappa, dopo la scuola “Piero Maroncelli”, è stata il parco del Foro Boario.

“Qui i lavori in corso, cofinanziati dalla Regione nell’ambito di un bando per la rigenerazione urbana, riguardano principalmente le 2 nuove tettoie in legno e lamiera verniciata che poggiano sui vecchi piloni in ghisa, restaurati e messi in sicurezza d’intesa con la Sovrintendenza. Il prossimo passo è la messa a terra di 2.600 metri di pavimentazione, per rendere questo spazio sicuro e accogliente per le nostre famiglie e l’intero quartiere.”

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

5 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

5 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

6 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

6 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

6 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

7 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X