Noceto

L’autunno saluta l’Estate delle Pievi

Domenica 29 ottobre alle 10.30 alla Pieve di Sanguinaro di Noceto, ultimo appuntamento della rassegna che ha portato alla scoperta dei gioielli architettonici del parmense

emilia-romagna-news-24emilia-romagna-news-24NOCETO (PR) – Con i colori dell’autunno, cala il sipario sulla lunga Estate delle Pievi 2023 che ha portato in un viaggio fra storia, arte e musica alla scoperta di gioielli architettonici unici del territorio parmense, spesso normalmente inaccessibili. Sarà la Pieve di Sanguinaro nel Comune di Noceto il 29 ottobre alle 10.30 la “protagonista” dell’ultimo appuntamento (come sempre a partecipazione gratuita) dell’edizione 2023 della rassegna coordinata dalla Provincia di Parma in collaborazione con i Comuni e con il contributo di Fondazione Cariparma. In occasione della festa dei patroni della frazione, i santi Simoni e Giuda, la celebrazione della messa sarà accompagnata dal Coro Cappella Musicale Adolfo Tanzi, diretto da Davide Nigrelli. I cantori indosseranno abiti medievali rendendo ancora è più suggestiva la funzione. Al termine seguirà la visita guidata alla pieve dove si potrà ammirarne l’antica cripta e alcuni affreschi nell’abside raffiguranti Cristo in mandorla nel Giudizio Universale, tra dannati e beati, e la Madonna in trono tra i Santi Simone e Giuda, patroni della frazione di Sanguinaro. La Pieve, le cui origini risalgono alla fine dell’XI secolo, fu costruita per volontà del prete Maginfredo per dare assistenza religiosa ai pellegrini della Via Francigena che sostavano nel vicino ospizio. Citata nei documenti per la prima volta nel 1080, divenne proprietà dei Cavalieri di Malta a partire dal 1230, che la mantennero fino al 1798, anno in cui Napoleone assediò Malta. Dell’impianto originale l’attuale chiesa conserva ancora la cripta, la base del campanile e l’abside, dove sono conservati affreschi tardogotici del XV secolo.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Provincia di Rimini: percorsi di approfondimento del piano territoriale di area vasta: il 18 marzo il prossimo appuntamentoProvincia di Rimini: percorsi di approfondimento del piano territoriale di area vasta: il 18 marzo il prossimo appuntamento

Provincia di Rimini: percorsi di approfondimento del piano territoriale di area vasta: il 18 marzo il prossimo appuntamento

RIMINI - Prosegue il ciclo  di incontri Praticare la Transizione azioni di sistema per nuove…

53 minuti fa
Viaggio in Armenia con Silvio Catiglioni dal 18 al 20 marzo alla Galleria Santa Croce di CattolicaViaggio in Armenia con Silvio Catiglioni dal 18 al 20 marzo alla Galleria Santa Croce di Cattolica

Viaggio in Armenia con Silvio Catiglioni dal 18 al 20 marzo alla Galleria Santa Croce di Cattolica

CATTOLICA (RN) - Dal 18 al 20 marzo (inizio ore 21) la Galleria Santa Croce sarà…

1 ora fa
Capolavori del RomanticismoCapolavori del Romanticismo

Capolavori del Romanticismo

Martedì 18 marzo, alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine il concerto del Trio Plotino, Grava, D’Auria.…

1 ora fa

La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa il 18 marzo al Teatro Comunale di Ferrara

Un viaggio emozionante tra musica e passione latina FERRARA – Un viaggio intenso e struggente…

1 ora fa

Sistema integrato dei nidi d’infanzia e servizio Edugate, dal 18 marzo le iscrizioni

PIACENZA - COME, DOVE, QUANDO Apriranno martedì 18 marzo, le iscrizioni ai nidi d'infanzia facenti parte…

3 ore fa

festival Crossroads: il 18 marzo concerto di Eloisa Atti a Fusignano (RA)

Il concerto era in programma il 7 marzo FUSIGNANO (RA) - Per cause di forza maggiore,…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X