“La vita adulta delle persone con disabilità” il 28 marzo a Cattolica

0
CATTOLICA (RN) – L’ingresso nella vita adulta rappresenta per le persone con disabilità e per le loro famiglie un passaggio complesso, spesso carico di interrogativi, timori e sfide quotidiane. Autonomia abitativa, inserimento lavorativo, relazioni affettive e vita sociale sono dimensioni fondamentali per ogni individuo, ma che per le persone con disabilità richiedono un impegno collettivo e progettuale. Il “Dopo di Noi”, in particolare, pone con urgenza la necessità di pensare a percorsi che possano garantire dignità, indipendenza e benessere anche in assenza del sostegno familiare. Temi importanti e urgenti che saranno al centro della tavola rotonda dal titolo “La Vita Adulta delle Persone con Disabilità: Progetti di Vita Autonoma e Dopo di Noi – Le Sfide da Sostenere”, organizzata dal “Centro per le Famiglie Distrettuale” di Riccione, in collaborazione con la “Cooperativa Sociale Il Maestrale” e la “Cooperativa Ca’ Santino” di Montefiore Conca. Appuntamento domani, venerdì 28 marzo, alle ore 15, al Salone Snaporaz di Cattolica, in piazza Mercato 15. Ingresso aperto alla cittadinanza.
“Come Amministrazione sosteniamo sempre iniziative come questa, che mettono al centro del dibattito collettivo tematiche delicate e complesse come quella della vita e del futuro di persone con disabilità e delle loro famiglie – commenta l’Assessore ai servizi socio-sanitari Nicola Romeo -. Sono storie e realtà di cui la società e le istituzioni devono farsi carico per poter mettere in campo opportunità e risorse a sostegno di progetti di vita delle persone con disabilità”.
Dopo i saluti della Sindaca di Cattolica Franca Foronchi e dell’Assessore ai servizi socio-sanitari Nicola Romeo, interverranno Laura Rossi, dirigente dell’Ufficio di Piano del Distretto di Riccione e Laura Bernacchia Franceschini, coordinatrice del Servizio Sociale Territoriale del distretto di Riccione.
Tra i relatori esterni saranno presenti Pietro Berti, psicologo, esperto in percorsi per l’inclusione e ideatore del metodo Coach Familiare, ha affiancato oltre 200 famiglie nel percorso verso le autonomie e Carla Nassetti, avvocato in Bologna, componente Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, esperta in diritto di trust. Maurizio Maggioni, direttore di Volontarimini, che parlerà dell’esperienza e dell’importanza dell’amministratore di sostegno. A seguire, testimonianze dirette da parte di fondazioni e realtà attive nel territorio come la Fondazione “San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile”, Fondazione “Caffè Salato” di Forlì e Fondazione “Noi: Domani” di Pesaro. Al termine dell’incontro, un momento conviviale con aperitivo offerto a tutti i partecipanti a cura del Centro per le Famiglie e della Cooperativa Sociale Ca’ Santino nella Bottega del Mercato Coperto di Cattolica.
Ingresso libero e gratuito, è richiesta l’iscrizione.
Info e iscrizione: 0541.951260 | 351.9716448 – info@centrofamiglie.com
Orari: lunedì e venerdì 9.00–12.00 | martedì e mercoledì 15.30–18.30

Qui di seguito il link per le iscrizioni:
https://forms.gle/h6fZMzAFJGdAijMZ9