Dialogherà con l’autrice: Gian Paolo Borghi (consulente scientifico del Centro Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese). Interverrà Ada Patrizia Fiorillo (Professoressa Associata di Storia dell’arte contemporanea, Università di Ferrara).
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La nascita del C.A.D., Circolo Artistico Dilettanti, a Ferrara, si inserisce in quel desiderio di rinnovamento che animò gli artisti ferraresi nell’immediato dopoguerra. Fondato il 24 ottobre 1945 dal pittore Franco Morelli, ebbe l’entusiastica adesione di una ventina di giovani artisti tra i quali Paolo Fabbri (che ne fu presidente) e Alfredo Filippini. Questi giovani, amanti dell’Arte e del Bello, ma impossibilitati per motivi economici o familiari, a seguire un corso regolare di studi, desideravano imparare, migliorare, far sentire la propria voce, inserirsi nel contesto culturale della città. Animati da nobili ideali, vagheggiavano la diffusione dell’organizzazione in tutta Italia. Era un sogno e questo libro racconta la storia di quel sogno attraverso fonti documentari: l’archivio Paolo Fabbri, accuratamente conservato dal pittore e l’archivio Morelli, affidato al professor Gianni Cerioli dalla vedova dell’artista e messo, in seguito, gentilmente a disposizione della figlia di Paolo Fabbri dalla famiglia Cerioli dopo la morte del professore.
Nata a Ferrara e laureatasi presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne, MariaElisabetta Fabbri è stata docente di Italiano, Storia e Storia dell’arte negli Istituti Superiori. È del 1978 la pubblicazione della tesi di laurea in “Strenna della Ferrariae Decus”, riguardante il pittore ferrarese Nicolò Roselli (sec. XVI). Nel 1984 il Gruppo Scuola Unione Industriali pubblica una sua unità didattica di storia in “Formazione per l’orientamento”. Amante della storia, dell’arte e del nostro territorio, dal 2009 al 2016 ha organizzato, presso l’agriturismo di famiglia, mostre, conferenze ed eventi. Nel 2018 esce la monografia del padre, il pittore Paolo Fabbri con la collaborazione del prof. Gianni Cerioli, mentre nel 2020, utilizzando documenti dell’archivio di famiglia, pubblica La cucina casalinga della “zdora” ferrarese.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X