Modena

La Polizia locale sgombera l’area sotto il cavalcavia

Identificate 22 persone, tutte conosciute e con precedenti penali. Ripulita da Hera l’area; chiuse con reti metalliche le nicchie dove dormivano gli accampati

Pl-HeraCavalcaviaCialdini

MODENA – Sono arrivati presto, verso le otto di questa mattina, giovedì 17 ottobre, nell’area del parcheggio sotto il cavalcavia Cialdini di Modena, raggiungibile da via Razzaboni, con l’obiettivo di sgomberare e far ripulire la zona, gli agenti della Polizia locale del Comando di via Galilei.

L’operazione, condotta dagli operatori della Zona 2 coadiuvati da quelli del Quartiere 1, ha visto in azione, nella fase iniziale, tre pattuglie e un ufficiale per complessivi otto operatori, scesi a cinque quando la situazione lo ha consentito. Hanno sorpreso e identificato 22 persone che dormivano, con le loro cose, tra le nicchie dei sostegni in cemento del cavalcavia: tutti adulti residenti a Modena, per lo più di nazionalità non italiana, già conosciuti dai Servizi sanitari che si occupano di tossicodipendenza, come dalla Polizia locale; hanno tutti precedenti per reati di vario genere, soprattutto legati al consumo e spaccio di sostanze, oltre che per reati contro la persona e il patrimonio. Tra le 22 persone identificate, tutte con età compresa tra i 30 e i 60 anni, erano presenti anche sei donne; mentre quattro sono di nazionalità italiana (due coppie).

Alcuni di loro sono stati indirizzati a centri di prima accoglienza adeguati, di tutti sono stati raccolti i riferimenti telefonici oltre ai dati personali utili a rintracciarli per la segnalazione ai servizi di pertinenza.

Verso le 10 sono arrivati, chiamati dalla Polizia locale, anche gli operatori di Hera che hanno sgomberato e ripulito l’area da rifiuti, materassi e coperte lasciati sul posto, che dovranno essere smaltiti, mentre incaricati dei tecnici comunali hanno chiuso con reti metalliche gli anfratti che erano stati utilizzati come ripari.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…

3 ore fa

Bologna Verde, martedì 11 marzo incontro pubblico sulla riqualificazione di Piazzetta Cevenini

BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…

3 ore fa

“Patrilineare. Una storia di fantasmi”: il libro di Enrico Fink alla ricerca delle proprie origini

Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…

4 ore fa

Pazzi di Jazz 2025 dal 10 marzo a Ravenna

RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…

7 ore fa

PR Summer Camps, l’estate biancorossa non è mai stata così ricca

Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…

7 ore fa

11 marzo comunicato stampa Fondazione Osteoporosi

ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…

7 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X