Introdurrà e dialogherà con la relatrice Emanuela Mari.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Nel maggio del 1503, Josquin Desprez (1452 circa – 27 agosto 1521) arriva a Ferrara. Originario del Nord – nato in Belgio – è in quegli anni un artista nel pieno della carriera, altamente stimato dai suoi contemporanei per la sua geniale capacità di scrittura musicale. Ha cinquant’anni circa e ha già lavorato in Francia per Renato I duca d’Angiò e per il re Luigi XI, in Italia per il cardinale Ascanio Sforza a Milano – negli anni in cui anche Leonardo da Vinci frequentava la città sforzesca – e per i papi Innocenzo VIII e Alessandro VI a Roma, come cantore nella Cappella Sistina.
Per il duca Ercole I d’Este, Josquin compose alcuni capolavori musicali, fra i quali la Missa Hercules dux Ferrariae (messa Ercole duca di Ferrara), primo caso nella storia di una composizione sacra di imponente architettura, il cui cantus firmus – ossia il motivo ripetuto e utilizzato come base della composizione contrappuntistica – è tratto dalle sillabe della dedica al committente.
La conferenza offrirà una presentazione e spiegazione accessibile ad un pubblico non specializzato della Missa Hercules e di altre significative composizioni musicali, che Josquin scrisse per il duca e in relazione all’ambiente umanistico della corte estense di Ferrara.
Camilla Cavicchi è ricercatrice presso l’Università di Padova e IR del Centre National de la Recherche Scientifique. È stata accolta come ricercatrice presso l’Italian Academy-Columbia University (2016) e presso Villa I Tatti-The Harvard Center for Renaissance Studies a Firenze (2019). Ha lavorato presso le università di Bologna, Montpellier-Paul Valéry e Bruxelles (ULB) e presso il Centre d’Études supérieures de la Renaissance di Tours.
Le sue pubblicazioni sono caratterizzate da un approccio multidisciplinare e riguardano la storia della musica rinascimentale in Europa e nel Mediterraneo, in particolare: la storia delle istituzioni musicali europee, la prosopografia, i repertori di tradizione orale (tarantismo, cantastorie, barbieri), i legami tra musica e territori (Piccardia, Hainaut, Italia e Africa). La monografia Maistre Jan. La carriera di un cantore francese alla corte degli Este di Ferrara (1512-1538) è pubblicata da Brepols. È cofondatrice del gruppo di studio Early African Sounds Worlds della Società Internazionale di Musicologia.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…
Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…
RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…
PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…
BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…
Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X