CESENA – Domenica 26 gennaio, alle ore 20.30, il Quartetto Gragnani si esibirà presso l’Auditorium di Palazzo Nadiani a Cesena in un concerto che renderà omaggio alle vittime del nazifascismo e alla forza della musica concentrazionaria come testimonianza di resistenza. L’evento, che rientra nelle programmazione comunale definita in occasione della Giornata della Memoria 2025, è promosso da Anpi Cesena e dall’Associazione “MagicamenteMozart”, in collaborazione con ASP Cesena/Valle Savio e Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria, e gode del patrocinio del Comune di Cesena.
Il concerto, dal titolo ‘Musica per la Memoria’, prevede l’esecuzione di opere composte da autori internati nei campi di concentramento o perseguitati dalle leggi razziali; brani che raccontano la sofferenza, la resistenza e la speranza di chi ha vissuto il dramma della Shoah, dimostrando come, anche nelle circostanze più estreme, la musica ha avuto un ruolo fondamentale nel mantenere vivo l’animo umano.
Il programma del concerto si articola in diverse composizioni, tra cui alcuni brevi frammenti di autori sconosciuti ed altre di compositori più noti come Mario Castelnuovo Tedesco e Franco Margola, che hanno scritto musica nei campi di concentramento, riuscendo a testimoniare con la loro arte la dignità e il coraggio di chi viveva in condizioni disumane. Tra i brani in programma, saranno eseguiti anche alcuni ritrovamenti musicali dai campi di sterminio, pezzi composti e spesso trasmessi oralmente o trascritti clandestinamente, che testimoniano la forza della cultura anche nei momenti più bui della storia.
L’evento vedrà il Quartetto Gragnani esibirsi in una formazione intima e trasversale, per rendere omaggio a questi autori e alla loro straordinaria capacità di creare bellezza anche nelle tenebre. Il Quartetto Gragnani è composto da Yuri Ciccarese (flauto), Fabio Battistelli (clarinetto) Sandro Lazzeri ed Anthony Guerrini (chitarre). L’evento è a ingresso gratuito ma è consigliata la prenotazione al 333 6678611 (anche sms e whatsapp) oppure scrivendo ad anpicesena@gmail.com.
Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…
In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …
BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…
Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…
BOLOGNA - Come annunciato nei giorni scorsi, partirà domani il nuovo cantiere della linea verde…
PARMA - Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X