Castel San Pietro Terme

‘La lepre e la luna’ il 7 novembre la presentazione a Castel San Pietro Terme

CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) – Martedì 7 novembre, ore 21.00 – Sala del camino – Biblioteca Comunale di Medicina, via Pillio 1

MARIO FERRAGUTI LA LEPRE E LA LUNA. Sulle tracce delle guaritrici d’Appennino, EXORMA EDIZIONI

Dialoga con l’autore Gloria Malavasi, bibliotecaria.

Evento in collaborazione con libreria Atlantide. 

Un viaggio tra gli Appennini per raccogliere notizie su riti antichi, tramandati in gran segreto da generazioni, che si incastonano con semplicità nella cultura contadina e rurale, dove il legame con l’ambiente naturale è più forte.

Dall’esperienza personale del dolore fisico e dal sospetto che la medicina scientifica contemporanea abbia sottovalutato e trascurato il dialogo con il paziente, l’autore inizia un viaggio in Appennino sulle tracce di chi ancora guarisce attraverso gesti, simboli e parole: un mondo ancora sorprendentemente vivo e potente.

Le donne che incontra hanno mantenuto una visione magica della cura nella quale il male è un ospite permaloso che va convinto a spostarsi, uscire dal corpo dopo essere stato incantato, addomesticato e mai umiliato. I riti, tramandati in gran segreto da generazioni, si incastonano con semplicità nella cultura contadina e rurale, dove il legame con l’ambiente naturale è più forte. Eredi degli sciamani, le guaritrici rivelano in fondo ciò che la medicina ha smarrito: quel modo di curare in cui il paziente diviene protagonista della propria guarigione.

Mario Ferraguti (1968) vive a Faviano Superiore, sulle colline di Parma. Per anni ha percorso l’Appennino alla ricerca di storie; da questi viaggi ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri e film. Ha pubblicato i romanzi Malalisandra (edizioni Cadmo), Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis), La voce delle case abbandonate e La ballata del vento (Ediciclo), con Giacomo Agnetti I mostri d’aria (Ediciclo) e L’autunno in cui tornarono i lupi (Bottega errante). Nel 2022 ha pubblicato con Exòrma Rosa spinacorta.

Da alcuni testi sono nati anche spettacoli teatrali. Collabora con università, centri di studio e ricerca, settimanali e riviste; ha realizzato numerosi reportage per «Panorama», tenuto corsi sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna che si tiene a Berceto.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

25 aprile 2025 “80° anniversario della Liberazione nazionale”

Bando rivolto agli studenti forlivesi. Gli elaborati dovranno essere presentati entro le ore 12.00 di…

3 minuti fa

Alla Tenda una settimana di cinema, libri, danza e musica

Si parte mercoledì 12 marzo con il secondo appuntamento del cineforum di Unimore. Chiusura domenica…

29 minuti fa

Prosegue la rassegna di incontri promossi da Parma welFARE dal titolo: “Stare bene… non solo a parole”.

PARMA - Prosegue la rassegna di incontri “Stare bene… non solo a parole”. Prossimo appuntamento…

39 minuti fa

“Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme”

L’amministrazione continua il percorso di ascolto e confronto coi cittadini dei quartieri San Lorenzo e…

2 ore fa

Le commissioni consiliari di giovedì 13 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

12 ore fa

Ferrara domani su Geo

In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …

13 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X