L’incontro, aperto a tutti gli interessati, rientra nel ciclo ‘Testo e contesto’ a cura dell’Associazione Amici della biblioteca Ariostea.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nella ‘Legenda aurea’ si parla di draghi, di demoni, di donne accusate di stupri e di essere padri, di imperatori che vogliono essere madri.
All’apparenza, si tratta di materiale agiografico che, per quanto radicato nella tradizione, sembra difficilmente utilizzabile e fruibile in una situazione estremamente complessa come il contesto urbano in Europa e in particolare in Italia durante i secoli finali del Medio Evo.
Ciò nonostante, il leggendario di Iacopo da Voragine ha avuto una diffusione comparabile solo a quella della Bibbia e anche i suoi sermoni sono tramandati da centinaia di manoscritti.
Nel sistema di comunicazione domenicano, le vecchie leggende agiografiche venivano rilette e interpretate per insegnare ciò che più contava: i concetti dottrinali e i precetti morali.
BOLOGNA - In seguito alle intense precipitazioni del 13 e 14 marzo, sulle strade provinciali…
Il deflusso delle piene è costante, ma lento e per questo è massima l’attenzione su…
Le iniziative per la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. Ass. Coletti: "Temi che non devono…
ROMA - Le squadre di intervento e i tecnici di Anas sono operativi senza soluzione…
PARMA - Domenica 16 marzo è una domenica ecologica, con limitazioni al traffico dalle 8.30 alle…
SAN MAURO PASCOLI (FC) - Sulle ali dell’entusiasmo dopo l’ultimo successo per 3-0 contro Macerata,…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X