La Giunta approva il progetto per il parco Città Campagna

5

BOLOGNA – La Giunta ha approvato nei giorni scorsi il progetto per la ridefinizione delle attività all’interno del parco Città-Campagna, frutto di un percorso di progettazione condivisa tra il Quartiere Borgo Panigale-Reno e l’associazione di promozione sociale Città Campagna in partenariato con la cooperativa agricola Arvaia Scrl, che hanno ottenuto il parco in concessione per 20 anni attraverso un bando.

Il parco Città Campagna, attivo da oltre dieci anni, ha l’obiettivo di valorizzare e rendere più fruibile un vasto ambito della pianura a ovest di Bologna e mira alla promozione dell’agricoltura locale e al recupero del patrimonio pubblico e della viabilità minore come strumenti per rafforzare l’identità dell’ambito rurale periurbano e valorizzare il patrimonio paesaggistico e storico-culturale.

Il progetto coinvolge le aree agricole con un approccio a lungo termine che si sviluppa attraverso una serie di interventi e attività pluriennali, in continuità tra le azioni già intraprese dall’Aps Città Campagna in partenariato con la Cooperativa Arvaia, volte a valorizzare ulteriormente il contesto ambientale, sociale ed economico.

La proposta approvata mira a promuovere una rigenerazione agricola delle aree aperte periurbane del parco, con l’obiettivo di ristabilire un rapporto equilibrato e sostenibile tra città e campagna, attraverso:

  • il consolidamento della Comunità a Sostegno dell’Agricoltura (CSA) avviata nel 2013 che consente l’autoproduzione di alimenti vegetali attraverso un modello innovativo e sostenibile;
  • la valorizzazione paesaggistica e incremento della biodiversità;
  • azioni di comunicazione rivolte alla cittadinanza, alle scuole e alle associazioni del territorio, per promuovere stili di vita sani e di basso impatto ambientale, l’educazione alimentare, la lotta a ogni spreco e ai rifiuti, l’accesso a cibo locale di alta qualità;
  • l’educazione alla agroecologia;
  • l’incentivazione della fruizione pubblica degli spazi verdi.

In linea con le linee strategiche della PAUM – Politica Agricola Urbana Metropolitana del Comune, verranno incentivate la coltivazione di produzioni di qualità, con particolare riferimento al biologico e la giusta remunerazione del lavoro contadino.

Il parco è inoltre uno dei sei parchi interessati dal progetto strategico Impronta verde, per la creazione di una nuova, grande infrastruttura ecologica a favore della mitigazione climatica, della salute delle persone e della biodiversità, che unirà la collina con la città e la campagna attorno a sei parchi territoriali (parco del Reno, parco Città Campagna, parco Navile, parco Arboreto, parco dell’Idice e del Savena e parco dei Colli) collegati tra di loro e al centro storico di Bologna con spine verdi, piste ciclabili, nuovi percorsi pedonali, nuovi punti di aggregazione, aree verdi fruibili e aree a libera evoluzione, in totale sicurezza per i cittadini.

“La politica del cibo in città significa anche utilizzare al meglio terreni pubblici promuovendo nuovi modelli agricoli fondati sulla sostenibilità e la socialità”, è il commento dell’assessore all’Agricoltura Daniele Ara.