Faenza

La cultura della sicurezza rivolta ai giovani

FAENZA (RA) – Ritorna, dopo la pausa per la pandemia, il tradizionale appuntamento che il Rotary Club Faenza riserva ai giovani studenti delle classi seconde degli istituti superiori di Faenza per diffondere corretti stili di vita e sensibilizzarli sui rischi della società odierna.

Il prossimo 2 marzo, con la solita, preziosa collaborazione dell’affermato narratore e giornalista Luca Pagliari, verrà presentato ad oltre 600 ragazze e ragazzi il docufilm “La linea sottile – doveva essere una festa”, realizzato in collaborazione con la Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety), ente no profit attivo nella diffusione di una corretta cultura della salute e della sicurezza nell’industria e nella società. La pellicola ripercorre i tragici eventi del dicembre 2018 in una discoteca di Corinaldo, ove persero la vita sei persone uccise per schiacciamento in un contesto privo delle più banali norme di sicurezza.

Come spiega lo stesso Pagliari: “il documentario mira ad approfondire il tema della sicurezza e della responsabilità, osservando il dramma di quella notte con una prospettiva molto distante dal pietismo e dalla retorica; intende cioè frugare tra le pieghe e le ombre di una società individualistica, cinica e basata sulla logica di un profitto malato e indifferente al rispetto dell’essere umano”.

Questo docufilm, il primo di una serie in programma da parte della Fondazione LHS, punta a veicolare il tema della sicurezza nei posti di lavoro e non solo, in modo innovativo e coinvolgente, fuori dagli schemi tradizionali, per cercare di toccare il cuore, prima della mente, per parlare ai giovani e fare aumentare in loro la percezione e la legittima domanda di sicurezza, anche alla luce dei tragici incidenti recentemente avvenuti durante l’alternanza scuola–lavoro.

Dopo le proiezioni del mattino riservate agli studenti presso l’Istituto Oriani, verrà proposta anche una proiezione pubblica, sempre alla presenza di Luca Pagliari, alle ore 18.00 presso Faventia Sales.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

1 ora fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

1 ora fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

1 ora fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

2 ore fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

2 ore fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X