Gli incontri, che si terranno tra marzo e maggio 2025, sono rivolti a famiglie, operatori del settore e cittadini interessati a conoscere più da vicino il mondo dell’affido familiare e del volontariato solidale.
Questo il calendario degli incontri:
– giovedì 13 marzo (15.00-18.00) – Sala Arengo, Piazza del Municipio 2
Accogliere un bambino e sostenere le famiglie: le diverse forme di vicinanza solidale e di affidamento familiare. Conducono: Angela Mambelli (ASP Ferrara) e Marilena Moretti (Psicologa AUSL), con il contributo di esperti e famiglie affidatarie.
– giovedì 27 marzo (15.00-18.00) – Centro per famiglie, Via Darsena 57
L’affidamento familiare e le sue tipologie: inquadramento giuridico e aspetti progettuali Conducono: Avv. Roberto Casella (Consulente Giuridico Comune di Ferrara) e Angela Mambelli (ASP Ferrara), con testimonianze di famiglie affidatarie.
– giovedì 10 aprile (15.00-18.00) – Centro per famiglie, Via Darsena 57Il bambino e i suoi bisogni: aspetti peculiari dei bambini in affidamento e rapporto con la famiglia di origine. Conduce: Marilena Moretti (Psicologa AUSL), con contributi di famiglie affidatarie.
– giovedì 8 maggio (15.00-18.00) – Centro per famiglie, Via Darsena 57
L’accoglienza di minori con background migratorio: il caso dei Minori Stranieri Non Accompagnati. Conduce: Laura Lepore (Antropologa del Comune di Ferrara) con operatori ASP.
– giovedì 22 maggio (15.00-18.00) – Centro per famiglie, Via Darsena 57
Le famiglie affidatarie: risorse, aspettative, bisogni e fragilità. Riflessioni condivise e chiusura del corso. Conducono: Angela Mambelli (ASP Ferrara) e Marilena Moretti (Psicologa AUSL), con il contributo dell’Equipe Affido Sovradistrettuale.
I primi due incontri sono aperti anche a chi è interessato al volontariato e alla vicinanza solidale, un’opportunità preziosa per contribuire al benessere della comunità e dei minori in difficoltà.
L’affido familiare è un intervento di aiuto e protezione per i minori che, per diversi motivi, non possono temporaneamente vivere con la propria famiglia d’origine. Può essere a tempo pieno o parziale, e coinvolge famiglie o singoli disponibili ad accogliere un bambino o un ragazzo offrendo un ambiente stabile e affettuoso. L’affido non è un’adozione, ma un supporto temporaneo che ha l’obiettivo di favorire il benessere del minore, mantenendo il più possibile i legami con la famiglia d’origine.
Per maggiori dettagli e per iscriversi agli incontri, contattare ASP Ferrara ai seguenti riferimenti 0532/799500 E-mail info@aspfe.it.
Attivato nel Comune di Rimini uno sportello telefonico di ascolto e nuovi canali digitali per…
Bando rivolto agli studenti forlivesi. Gli elaborati dovranno essere presentati entro le ore 12.00 di…
Si parte mercoledì 12 marzo con il secondo appuntamento del cineforum di Unimore. Chiusura domenica…
PARMA - Prosegue la rassegna di incontri “Stare bene… non solo a parole”. Prossimo appuntamento…
L’amministrazione continua il percorso di ascolto e confronto coi cittadini dei quartieri San Lorenzo e…
Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X