Ferrara

In sala Agnelli si parla de “La valorizzazione del patrimonio archivistico e librario”

Giovedì 5 dicembre 2024 alle 17 Giornata di studio in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

FERRARA – Sarà dedicata a “La valorizzazione del patrimonio archivistico e librario” la Giornata di studio, nell’ambito del Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia (A.Di.P.), in programma giovedì 5 dicembre 2024 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).

L’incontro sarà presieduto da Sandro Bertelli, direttore del Master. Dopo il saluto istituzionale da parte della direttrice della Biblioteca comunale Ariostea Grazia Maria De Rubeis, seguiranno tre relazioni: la prima sulla valorizzazione del patrimonio archivistico a cura di Giovanna Caniatti, la seconda sulla valorizzazione del patrimonio librario a cura di Paolo Zanfini, e l’ultima sulla comunicazione e divulgazione dei beni culturali a cura di Livio Zerbini.

La conferenza, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara, potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Dopo cinque cicli consecutivi e in vista dell’apertura del sesto, il Master organizza per la fine dell’anno 2024 un secondo incontro pubblico, sulla scia di quanto tenutosi nel dicembre 2023. L’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca Comunale Ariostea, dove sarà possibile accogliere il pubblico interessato e trasmettere in diretta streaming l’evento, per tutti coloro che, non potendo partecipare di persona, si collegheranno per via telematica tramite apposito link messo a disposizione dalla Biblioteca stessa. Gli iscritti al V ciclo del Master (2023/2024) e tutti gli interessati avranno così l’occasione di acquisire ulteriori informazioni riguardanti sia altre attività di studio e di ricerca offerte dai docenti del Master, sia di conoscere le nuove sfide che il corso si prefigura di raggiungere nel prossimo futuro. L’incontro consentirà altresì di aprire una riflessione critico/metodologica sulla valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e dei beni culturali più in generale, che il progresso tecnologico-informatico ha via via profondamente cambiato, anche dal punto di vista della comunicazione.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Le notizie del Comune di Piacenza arrivano anche via whatsapp

PIACENZA - È ufficialmente operativo, dopo un breve periodo di sperimentazione interna all’ente, il nuovo…

6 minuti fa

L’otto marzo Riccione rende omaggio alle scrittrici rimaste in ombra del ‘900

RICCIONE (RN) - L’8 marzo prende il via la rassegna culturale “Una stanza tutta per…

19 minuti fa

L’8 marzo, a Cesena, i Fiori della Consapevolezza

CESENA - La forza del girasole e la delicatezza della gerbera per accendere nuove luci…

24 minuti fa

Oscar Piattella – I muri l’8 marzo finissage nella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

BOLOGNA - In occasione del finissage della mostra Oscar Piattella. I muri, allestita presso la…

33 minuti fa

Arriva “Ferrara Nerd”, nuova fiera del fumetto e della cultura pop

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 nei padiglioni della Fiera di Ferrara (via della…

1 ora fa

A Guastalla tante iniziative per celebrare il ruolo della donna nella storia e nella società

GUASTALLA (RE) - Un intero mese – e oltre – dedicato alla donna, con tante iniziative…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X