Ferrara

In sala Agnelli dialogo tra Francesca Capossele ed Enrico Stabellini su “L’eclissi della ragione”

Venerdì 14 giugno 2024 alle 17 incontro in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

FERRARA – Avrà per tema “L’eclissi della ragione” il dialogo tra Francesca Capossele ed Enrico Stabellini in programma venerdì 14 giugno 2024 alle 17 a chiusura del ciclo di incontri culturali nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) prima dell’interruzione estiva. La conversazione prenderà spunto dal romanzo “Il labirinto della coscienza. Lo strano caso del signor Kurt” di Enrico Stabellini (Faust Edizioni, 2024).
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il dialogo prende spunto dal romanzo Il labirinto della coscienza. Lo strano caso del signor Kurt di Enrico Stabellini (Faust Edizioni, collana di narrativa ‘I nidi’, 2024, prefazione di Riccardo Modestino) per affrontare un tema che ancora fa discutere nei nostri tempi: come un popolo – quello tedesco – che ha dato i natali a grandi pensatori, musicisti e artisti possa avere concepito la totalizzante ideologia nazista capace di offuscare drammaticamente la ragione umana. E quali conseguenze sul piano psicologico può avere provocato nei giovani, anche nel rapporto intergenerazionale tra chi ha vissuto, se non addirittura è stato protagonista di quella esperienza storica, e chi ha poi dovuto farsi carico della sua eredità anche sul piano personale.

Francesca Capossele è nata a Rovigo e vive e lavora a Ferrara. Ha insegnato Letteratura Italiana e Storia in Istituti secondari di secondo grado. Ha esordito nel 2016 con 1972, finalista al Premio Modus Legendi. Con il suo secondo romanzo, Nel caso non mi riconoscessi, ha vinto il premio letterario I Sassi di Matera.

Enrico Stabellini, ferrarese, ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna, in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha frequentato un corso di specializzazione di Analisi e Modificazione del Comportamento e un Master in Psicopatologia Forense. Ha insegnato Letteratura Italiana e Storia in Istituti secondari di secondo grado; è stato Dirigente Scolastico in Istituti secondari di secondo grado. Ha pubblicato tre romanzi: Tra le pieghe della vita (2001), L’ultima estate (2017), Gli inganni del cuore (2019). Vive a Ferrara.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Per la nuova edizione del ‘World Blood Donor Day 2024’ la Fumettoteca Nazionale scende ancora in campo

La 'Giornata Mondiale del Donatore di Sangue' dal 14 al 30 giugno presso la sede…

9 minuti fa

Università di Parma: concorsi pubblici per 4 posti

Per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Scadenza per la presentazione delle domande:…

5 ore fa

Le commissioni consiliari di venerdì 14 giugno

BOLOGNA - Venerdì 14 giugno sono in programma tre commissioni consiliari. Alle 9, la commissione…

5 ore fa

Venerdì 14 giugno, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

5 ore fa

Danneggia l’auto della pattuglia della polizia locale, identificato dalle telecamere di video sorveglianza e denunciato

RIMINI - Dopo un lavoro di indagine partito dalle immagini immortalate dalle telecamere di videosorveglianza,…

5 ore fa

Voli cancellati Roma Bologna e ritorno, ai passeggeri 250 euro di risarcimento

BOLOGNA - Nel pomeriggio di martedì 11 giugno numerosi passeggeri sono stati colpiti dall'annullamento dei…

5 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter