Grazie al laboratorio Imago Terrae, ideato originariamente per la didattica scolastica, i partecipanti avranno l’opportunità di ripercorrere la storia del territorio e i cambiamenti susseguitisi in epoche diverse. Terra di confine, nodo viario in età Romana e nei secoli successivi, Piacenza ha prosperato con i suoi mercanti in giro per il mondo: grazie alle fonti primarie e alla ricca documentazione archivistica, i partecipanti scopriranno l’evoluzione del paesaggio dal Medioevo alla fine del XIX secolo, quando l’ambiente comincia a modificarsi sino ad assumere le sembianze attuali, con la Pianura Padana contraddistinta dall’agricoltura e dall’allevamento intensivo.
Il percorso parte dal Registrum Magnum del Comune – d’epoca medievale – fino ad arrivare al catasto napoleonico del primo Ottocento, senza dimenticare gli Estimi farnesiani, i cabrei e le mappe dei possedimenti delle antiche famiglie nobiliari.
Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…
In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …
BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…
Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…
BOLOGNA - Come annunciato nei giorni scorsi, partirà domani il nuovo cantiere della linea verde…
PARMA - Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X