CESENA – Sabato 14 ottobre entra nel vivo a Cesena Imaginaction. Il primo festival internazionale completamente dedicato al videoclip. In collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena e ERT Emilia-Romagna Fondazione Teatro Fondazione.
La prima giornata ha visto protagonisti Michele Bravi, Arisa, Carmen Consoli e Antonello Venditti. Ora Cesena si prepara ad accogliere Sting, che incontrerà i fan al teatro Bonci.
Durante la giornata sono attesi anche Paolo Ruffini, Omar Pedrini, Luca Carboni e gli Skiantos. Mentre continuano le mostre “L’Arte di dipingere il cinema” alla Galleria ex Pescheria e la mostra dei Maestri Aerografisti Italiani al Foro Annonario.
La giornata inizia già alle 10.30 alla Biblioteca Malatestiana con il panel “Gli antenati del videoclip” di Domenico Liggeri. Critico cinematografico e autore televisivo, che ripercorrerà la storia dei video musicali dai primi esempi di sincronizzazione degli anni ’20 fino ai nostri giorni. Alle ore 14.00 al Teatro Bonci si terrà il panel “Cinema e videoclip” con Paolo Ruffini (attore e conduttore tv del programma Stracult), Omar Pedrini e Renato Casaro che ci faranno scoprire i legami e le relazioni tra il mondo del cinema e quello del videoclip.
Alle ore 16.00 sarà la volta della videostoria di Edoardo Bennato. Uno dei cantautori che per primi hanno sperimentato il videoclip, che farà un excursus della sua carriera attraverso immagini e filmati esclusivi.
Alle 18.30 sempre al Teatro Bonci arriverà Sting che incontrerà i fan e ripercorrerà i momenti principali della sua straordinaria carriera e il rapporto speciale che da sempre lo lega all’Italia. I posti in teatro sono esauriti, ma l’incontro con l’ex Police potrà essere seguito sul maxischermo allestito per l’occasione in piazza Guidazzi.
Alle 20.45 sarà presentato in anteprima il Capolavoro Immaginato “Come è profondo il mare”. Diretto da Gianluca Montesano e a seguire l’incontro con il protagonista del video Luca Carboni.
A chiudere la giornata, alle 23.00 sarà Dandy Bestia degli Skiantos che racconterà i primi quarant’anni della band con la partecipazione straordinaria di Omar Pedrini.
Si ricorda che chi si è prenotato su eventbriteit per gli incontri in programma al teatro Bonci dovrà rivolgersi al botteghino del teatro per cambiare il tagliando scaricato da internet con il biglietto di ingresso numerato. Per evitare ingorghi e lunghe file si raccomanda di non arrivare all’ultimo momento, ma anzi – se possibile – di effettuare lo scambio al botteghino nelle mattinate di venerdì 13 e sabato 14.
Diversa la modalità d’accesso per gli altri luoghi del Festival, dove il tagliando scaricato da eventbrite.it vale come biglietto di ingresso.
PIACENZA - Nei giorni scorsi, due persone anziane residenti in città, disorientate e in stato…
In direzione Sud BOLOGNA - Per ripristino urgente del piano viabile la carreggiata è temporaneamente…
Intervento in corso nel tratto tra la tangenziale e la nuova rotonda di immissione in…
Sulla sp4 senso unico alternato fino a metà ottobre MODENA - Sono partiti i lavori…
Giovedì 13 marzo 2025 alle 17.15 appuntamento per bambini dai 3 anni in viale Krasnodar…
Martedì 11 marzo alle ore 10.30 è stato presentato presso le sale del Comune di…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X