Bologna

Il sindaco Lepore ha firmato a Parigi il Patto globale dei sindaci per il clima e l’energia

BOLOGNA – Questa mattina il sindaco Matteo Lepore ha partecipato, accompagnato dall’assessora alle Relazioni internazionali Anna Lisa Boni, all’incontro dei sindaci della C40, la rete che riunisce i primi cittadini delle principali città del mondo per promuovere azioni di contrasto alla crisi climatica.

Durante l’incontro i rappresentanti delle città hanno firmato il Patto globale dei sindaci per il clima e l’energia, con l’obiettivo di guidare la transizione verso un futuro più sostenibile e inclusivo e affrontare al meglio le sfide attuali e future del cambiamento climatico.

La dichiarazione riconosce che è necessario affrontare la crisi climatica per salvare vite e migliorare le condizioni sociali ed economiche delle popolazioni. Il costo di questa transizione deve però essere sostenuto anche dai responsabili della crisi, come suggerito dal G20: compagnie petrolifere e del gas e tutte le industrie più inquinanti.

Con la firma del Patto i Sindaci chiedono agli stati e alle organizzazioni internazionali di:

  • Rafforzare il proprio impegno e dare un segnale forte per convincere i portatori di interesse dei benefici economici della lotta alla crisi climatica, accelerando l’abbandono dei combustibili fossili e rafforzando la resilienza climatica e, allo stesso tempo, sostenendole comunità locali, i lavoratori, le famiglie a basso reddito e stakeholder economici in prima linea nell’attuazione di queste azioni.
  • Mettere al centro l’equità e la giustizia climatica: la transizione ecologica deve andare di pari passo con il diritto alla salute, ad alloggi a prezzi accessibili e alla sicurezza economica per tutti.
  • Aumentare i finanziamenti per il clima e la transizione giusta.
  • Fermare i sussidi ai combustibili fossili: queste risorse devono essere investite in energia rinnovabile e pulita. Il Nord del mondo dovrebbe inoltre rafforzare il proprio ruolo di leader mondiale in materia di clima e incoraggiare la cooperazione internazionale per affrontare le sfide transfrontaliere come il deterioramento climatico, la perdita di biodiversità e le disuguaglianze sociali.
  • Riconoscere le città come partner cruciali: le città e le regioni hanno le più grandi responsabilità nell’attuazione delle azioni a sostegno dell’ambiente. Tuttavia non sono state coinvolte a sufficienza nella fase di progettazione politica.
Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Le sicurezze per i giovani, incontro in Comune il 12 marzo

Appuntamento alle ore 18 nella sala del Consiglio comunale MODENA - Meno di ventiquattr’ore all’incontro,…

1 ora fa

Le commissioni consiliari di mercoledì 12 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

8 ore fa

Allerta Meteo Arpae n. 26/2025

PARMA - Allerta 026/2025 valida dalle 00.00 del 12/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene…

8 ore fa

Meteo, aperto il Centro Operativo Comunale in vista dell’allerta arancione prevista dalla mezzanotte

BOLOGNA - A seguito dell’Allerta 026/2025 emanata da ARPAE e Regione Emilia-Romagna per la giornata…

8 ore fa

Al PalaBigi la “corazzata” Tenerife, la UNAHOTELS prova l’impresa

REGGIO EMILIA - Il Marzo di fuoco della UNAHOTELS Reggio Emilia prosegue senza sosta: domani…

7 ore fa

Consiglio metropolitano domani alle 17 in presenza e in diretta streaming

BOLOGNA - Domani, mercoledì 12 marzo alle 17, il Consiglio metropolitano si riunirà in presenza…

8 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X