Rimini

Il Quartetto della Scala alla Sagra Musicale Malatestiana con i capolavori di Mendelssohn e Beethoven

RIMINI – Il prestigioso Quartetto della Scala torna protagonista del ciclo di musiche da camera della 74esima Sagra Musicale Malatestiana.  Alla Sala Ressi del Teatro Galli domenica 15 ottobre – ore 17 – i violinisti Francesco Manara e Daniele Pascoletti, il violista Simonide Braconi e il violoncellista Massimo Polidori affrontano un programma che spazia tra le opere affidate a questa formazione da Felix Mendelssohn Bartholdy e Ludwig van Beethoven.

In programma il Quartetto per archi n. 4 in mi minore, op. 44 di Felix Mendelssohn-Bartholdy sta a fianco di uno degli ultimi capolavori composti da Beethoven, Il Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore, op. 130, vertice di forza espressiva e energia ritmica.

La prima formazione del Quartetto d’archi della Scala è storica e risale al 1953, quando le prime parti sentirono l’esigenza di sviluppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’esempio delle più grandi orchestre del mondo. Nel corso dei decenni il Quartetto d’archi della Scala è stato protagonista di importanti eventi musicali e registrazioni; dopo qualche anno di pausa, nel 2001, quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime parti dell’Orchestra del Teatro, decidono di ridar vita a questa prestigiosa formazione, sviluppando le loro affinità musicali già consolidate all’interno dell’Orchestra, elevandole nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’archi. Numerosi i loro concerti per alcune tra le più prestigiose associazioni concertistiche in Italia e all’estero

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 14, martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,30. Biglietti on line al sito https://biglietteria.comune.rimini.it/. Telefono: 0541 793811, biglietteriateatro@comune.rimini.it.

Informazioni: www.sagramusicalemalatestiana.it Tel. 0541 704294-96.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Prosegue la rassegna di incontri promossi da Parma welFARE dal titolo: “Stare bene… non solo a parole”.

PARMA - Prosegue la rassegna di incontri “Stare bene… non solo a parole”. Prossimo appuntamento…

6 minuti fa

“Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme”

L’amministrazione continua il percorso di ascolto e confronto coi cittadini dei quartieri San Lorenzo e…

1 ora fa

Le commissioni consiliari di giovedì 13 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

11 ore fa

Ferrara domani su Geo

In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …

12 ore fa

Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 13 a mercoledì 19 marzo

BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…

12 ore fa

13 e 14 marzo: Filmare le Muse. Percorsi e questioni attraverso il documentario d’arte

Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…

13 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X