LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
L’intervento è dedicato alla figura di don Giulio d’Este (Ferrara, 1478-1561), figlio di Ercole I d’Este e di Isabella Arduini, passato alla storia per avere architettato nel 1506 una congiura contro i fratellastri Alfonso I, duca, e Ippolito I, cardinale. Risoltasi con l’esecuzione capitale degli altri cospiratori, la fallita congiura frutta a Giulio e al fratellastro Ferrante, suo complice, la condanna al carcere a vita. Additato già dai suoi contemporanei come la mente della congiura, protagonista delle memorabili pagine del romanzo di Riccardo Bacchelli La congiura di don Giulio d’Este (1931), ritratto in età anziana in dipinti che ne tramandano l’ancora straordinaria prestanza fisica e l’offesa patita dall’occhio destro in seguito a una brutale aggressione dei sicari del cardinale Ippolito, Giulio attende studi che ne indaghino adeguatamente la lunghissima vita. La conferenza ripercorrerà, con l’ausilio di documentazione in parte ancora inedita, la scapestrata giovinezza del rampollo estense, sì consumata tra dissoluti passatempi e avventure sentimentali, ma spesa anche in poco note missioni diplomatiche affidategli dal padre Ercole. Oltre ai drammatici giorni che precedono e seguono la congiura del 1506, saranno infine raccontati gli anni trascorsi nelle carceri del Castello, in una detenzione tanto lunga quanto singolare, mai dimentica dei privilegi dovutigli in forza della sua appartenenza alla Casa d’Este.
Marialucia Menegatti, storica dell’arte, ricercatrice indipendente, è dal 2023 presidente dell’Associazione Ferrariae Decus ETS. Ha partecipato a mostre, convegni e seminari, nazionali e internazionali; membro del Consiglio Direttivo di DiDiART- Diagnostica e Digitale per l’Arte-Università di Ferrara, del Comitato Scientifico dell’Istituto di Studi Rinascimentali e del Comitato Scientifico della rivista “Quaderni Estensi”, è autrice di numerosi contributi dedicati alla famiglia estense e alle sue committenze artistiche, al collezionismo estense e alla sua dispersione, con particolare attenzione alle figure di Alfonso I d’Este, Ippolito I d’Este e Lucrezia Borgia.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…
Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…
RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…
PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…
BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…
Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X