Venerdì 28 marzo, al Teatro Comunale di Russi, in via Cavour 10
RUSSI (RA) – In occasione dei 30 anni di attività, il Lions Club di Russi, in collaborazione con l’AIL (Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma) di Ravenna e il Comune di Russi, organizza il convegno dal titolo «Un sogno che diventa realtà. Dar vita ad una Unità di Trapianto di cellule staminali allogeniche per la Romagna», in programma al Teatro comunale venerdì 28 marzo (ore 20.30), in via Cavour 10.
Il Lions Club di Russi sostiene il progetto di AIL Ravenna, che sta realizzando una Unità di Trapianto di Cellule staminali allogeniche presso l’Unità operativa di Ematologia dell’Ospedale di Ravenna. La nuova area, che sarà annessa al reparto di Ematologia, sarà dedicata al trapianto allogenico e ad altre terapie innovative, mentre una seconda area, che attualmente ospita i poliambulatori, sarà destinata in parte al day hospital dei trapiantati e in parte agli ambulatori per esterni.
Il progetto comprende anche una sala del servizio immunotrasfusionale, dedicata alla processazione delle cellule staminali.
In prospettiva sarà inoltre realizzata la «Casa AIL», per l’accoglienza dei pazienti e dei loro familiari durante il periodo post ricovero, quando sarà necessario un supporto terapeutico in ambito di day hospital. Infine si realizzerà un’aula per la didattica universitaria e un laboratorio di ricerca ematologica.
L’obiettivo del convegno è far conoscere questo progetto e i recenti progressi scientifici nella cura delle patologie ematologiche.
Intervengono:
- Alfonso Zaccaria, Presidente AIL Ravenna
Prospettive future: Il Trapianto allogenico in Romagna - Gabriele Pelloni, Medico palliativista AIL
L’assistenza domiciliare AIL - Mirella Falconi Mazzotti, Coordinatrice del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a Ravenna
Il futuro laboratorio di Ematologia sperimentale - Francesco Lanza, Primario Ematologia Ravenna
Recenti progressi in Ematologia
Ingresso a offerta libera, che sarà destinata al progetto AIL.
Nell’occasione sarà presente anche una postazione AIL per la distribuzione delle Uova di Pasqua. Con un contributo minimo di 15 euro, è possibile sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, portando aiuto a tanti pazienti.
La cittadinanza è invitata.