L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
I giovani fratelli Bebbi, stanchi di assistere in silenzio allo spadroneggiare di Zoboli e Scaioli, non capiscono perché il padre non si opponga, come dovrebbe la longa manu del Duca. Gian Jacopo sente il dovere di fare ciò che Antonio sdegna e prende in mano la fazione, sostenuto dai fratelli. La disputa tra Zoboli e Benedettini, tra la zia Badessa a una suora degli Scaioli, offre ai Bebbi l’occasione di farsi valere. La discordia del convento si spande per Reggio Emilia e i Bebbi imparano presto che pure le buone azioni si pagano. Tra i segreti sussurrati, uno minaccia il Duca Alfonso e i Bebbi dovranno salvarlo, mentre gli Scaioli ambiscono a scalzare gli Zoboli. Con Il convento della discordia si consolidano le fazioni che nella saga “Alfieri del Duca” combatteranno per gli Este o il Papa. Nel romanzo gli elementi di fantasia si integrano con ricostruzioni storiche elaborate da carteggi e documenti conservati negli Archivi di Stato. La ricerca storica è la base imprescindibile di questa narrazione che riguarda intrighi politici e affetti famigliari. Le vicende dei personaggi storici locali si legano a quelle di nomi più noti come Ludovico Ariosto e il Cardinale Ippolito d’Este.
Michela Rivetti nasce a Reggio Emilia nel 1991. Consegue la maturità classica presso il liceo locale e prosegue gli studi all’Università di Bologna, dove consegue la laurea in “Storia e Civiltà Orientali” e attualmente sta completando il percorso in “Archeologia e Culture del Mondo Antico”. Ha svolto tirocinio presso il Goa Chitram Museum (India) e ha collaborato con vari enti e associazioni per l’organizzazione di mostre, eventi culturali, rassegne di presentazioni di libri. Ha prestato Servizio Civile presso i Musei Civici di Reggio durante il quale ha elaborato eventi di carattere ludico-culturale. Coltiva fin da bambina la passione per la recitazione e la scrittura e grazie a quest’ultima si è interessata alla storia locale e ha iniziato a frequentare gli archivi e a consultare manoscritti. Si è quindi dedicata alla divulgazione storica tramite la narrativa, contenuti per il web e visite guidate teatralizzate in castelli ed edifici di valore storico.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…
Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…
RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…
PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…
BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…
Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X