Gambettola

Il Comune di Gambettola per Patrick Zaki

L’adesione all’iniziativa con i manifesti realizzati dagli artisti

GAMBETTOLA (FC) – Il Comune di Gambettola ha recentemente aderito all’iniziativa “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, promossa dall’Associazione “Diffondiamo Idee di Valore” in collaborazione con la sezione italiana di “Amnesty International” e con “PosterforTomorrow”, movimento internazionale per la promozione del diritto alla libertà di espressione, l’abolizione della pena di morte, il diritto all’istruzione, l’uguaglianza di genere.

L’iniziativa ha lo scopo di supportare, sostenere e diffondere la richiesta di liberazione di Patrick Zaki, lo studente egiziano presso l’Università di Bologna, incarcerato ingiustamente in Egitto da oltre un anno con l’accusa di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo e consiste in un concorso internazionale di comunicazione sociale per la creazione di manifesti che interpretino graficamente la richiesta di liberazione per Patrick Zaki, da affiggere in tutte le città d’Italia, d’Europa e del mondo che avranno aderito.

“L’adesione del Comune di Gambettola si è concretizzata con l’acquisizione di svariate copie dei manifesti vincitori del concorso, davvero molto belli ed evocativi, – spiega il sindaco Letizia Bisacchi – e tra pochi giorni tutti i cittadini potranno ammirarli sulle plance distribuite nel territorio comunale”.

“Ancora una volta affidiamo all’arte e agli artisti il compito di veicolare un messaggio importante alla nostra comunità. – sottolinea l’assessore alla Cultura Serena Zavalloni – Con questa azione ci siamo voluti unire a tutti coloro che, nel mondo, chiedono l’immediata liberazione di Patrick Zaki, ritenuto “prigioniero di coscienza”, detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le sue opinioni politiche”.

L’iniziativa ha ottenuto il contributo ed il patrocinio di numerosi enti ed associazioni come il “Festival dei Diritti Umani” di Milano, l’Associazione “Articolo 21” e l’Università di Bologna, nonché di numerose città italiane, università, organizzazioni sindacali e personalità del mondo della cultura.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

L’allerta smog nei giorni 8/9/10 marzo 2025 (Ordinanza Sindacale n. 35/2024)

FORLÌ - Visto il bollettino in data odierna di Arpae, si comunica che è confermata…

13 ore fa

Allerta smog, restano in vigore le misure emergenziali

Fino a lunedì 10 marzo compreso, prossimo giorno di controllo. Limiti alla circolazione dalle 8.30…

13 ore fa

Emergenza smog, scattano le limitazioni aggiuntive anche a Piacenza

PIACENZA - Scatta anche a Piacenza, come nelle altre province emiliano-romagnole, l'emergenza legata al superamento…

13 ore fa

Under 19 vittoriosa contro la Fortitudo

REGGIO EMILIA -  UNAHOTELS REGGIO EMILIA - FORTITUDO ACADEMY 80-73 (15-24, 20-12, 19-22, 25-15) UNAHOTELS:…

13 ore fa

Gli esiti del Consiglio comunale di giovedì 6 marzo

RIMINI - Nel corso dell’ultimo consiglio comunale che si è tenuto nella giornata di ieri,…

13 ore fa

“Ti amo o qualcosa del genere” dal 7 al 9 marzo al Teatro Dehon di Bologna

BOLOGNA - Al Teatro Dehon di Bologna dal 7 al 9 marzo, venerdì e sabato…

13 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X